/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Dialisi in vacanza", 70 pazienti assistiti da Asl Gallura

"Dialisi in vacanza", 70 pazienti assistiti da Asl Gallura

Il progetto estivo è stato avviato 15 anni fa per i turisti

OLBIA, 19 settembre 2022, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono settanta i turisti assistiti dalla struttura di Nefrologia e Dialisi della Asl Gallura durante il periodo estivo, grazie al programma "Dialisi in vacanza". Il progetto ideato quasi 15 anni fa dall'ex direttore del Servizio, Gian Franco Fundoni, non ha mai subito interruzioni, anche se ha dovuto fare spesso i conti con le difficoltà di reperimento dei fondi e del personale.
    In una delle principali zone in Sardegna per impatto turistico, il servizio è diventato essenziale sia sotto il profilo della tutela dei diritti alla salute, sia per l'immagine stessa dell'Isola, consentendo ai pazienti di superare una delle principali difficoltà logistiche legate alla patologia, quella degli spostamenti nel periodo delle vacanze. "Quest'anno, attraverso dei fondi messi a disposizione dall'assessorato regionale alla Sanità, è stato messo a punto un progetto ad hoc elaborato dal dottor Fundoni e dalla dottoressa Elvira Solinas, grazie al quale abbiamo potuto organizzare tre turni settimanali per i pazienti in vacanza dal primo giugno al 30 settembre", spiega la direttrice facente funzioni del Servizio, Lucia Burrai.
    "Questo ci ha consentito di trattare nei presidi di Olbia e La Maddalena 70 persone, per un totale di circa 320 prestazioni dialitiche erogate". Le persone che si sono presentate nelle strutture ospedaliere Giovanni Paolo II di Olbia e Paolo Merlo di La Maddalena sono arrivate principalmente dal Nord Italia, ma non sono mancati gli utenti stranieri, in particolare dalla Germania, dalla Spagna e dal Regno Unito. La media dell'età dei pazienti assistiti si aggira attorno ai 50 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza