/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collegio unico per la Sardegna alle Europee, ok dall'Aula

Collegio unico per la Sardegna alle Europee, ok dall'Aula

Testo approvato all'unanimità, tempi stretti per norma nazionale

CAGLIARI, 17 maggio 2023, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sardegna presenterà presto una proposta di legge nazionale sulla costituzione della circoscrizione Sardegna per le elezioni del Parlamento europeo, separata dalla Sicilia. Il testo è stato approvato all'unanimità dall'Assemblea regionale sarda dopo che la prima volta la seduta era saltata per mancanza del numero legale.

"L'attuale sistema di elezione dei membri del Parlamento europeo, strutturato su un'unica circoscrizione per l'Italia insulare - ha ribadito Michele Cossa, presidente della commissione speciale per l'Insularità e primo firmatario del testo - a cagione della smaccata disomogeneità demografica delle due isole ha sovente impedito alla Sardegna di avere propri rappresentanti in seno alla massima Assemblea europea".

La proposta nazionale ha i tempi stretti: una volta licenziata dal Consiglio dovrà passare il vaglio delle due Camere, con la speranza che ciò avvenga in tempi utili per arrivare con il nuovo sistema alle consultazioni europee della primavera del 2024. "Per consentire l'elezione dei candidati più votati delle liste che nell'Isola conseguono maggior numero di voti - ha spiegato Cossa - si prevede anche che nelle operazioni per il riequilibrio nazionale fra liste eccedentarie e liste deficitarie, non si tenga conto della circoscrizione Sardegna".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza