/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legacoop, 'quasi 2 euro a pastori sardi per latte ovino'

Legacoop, 'quasi 2 euro a pastori sardi per latte ovino'

'Pecorino Romano Dop sopra i 13 euro/kg, segnali positivi'

CAGLIARI, 27 settembre 2023, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Segnali positivi per la campagna latte 2022/2023 su due fronti: sia sul riconoscimento del pagamento latte agli allevatori, sia sulle vendite del formaggio, con il Pecorino Romano che ha spuntato prezzi in assoluto migliori delle Dop italiane e mondiali.
    I dati sono stati illustrati da Legacoop Sardegna: da febbraio a maggio, il prezzo a chilogrammo del Pecorino Romano si è tenuto stabile a 14,05 euro con una leggera contrazione da giugno, considerata fisiologica dagli esperti del settore, visto che il prezzo rimane sempre oltre i 13 euro. "Questa contrazione sul prezzo di vendita - osserva Legacoop - dovuto soprattutto al calo dei consumi in generale e all'aumento del 12,26% della produzione della campagna casearia trascorsa pari a 40mila quintali in più e l'aggiungersi del divario importante rispetto ai prodotti grana vaccini (Parmigiano Reggiano e Grana Padano), ci chiama ad impostare una preventiva organizzazione della prossima campagna, oltreché, una valutazione attenta sugli scenari futuri e sullo sviluppo dei mercati esteri, soprattutto asiatici". Nel frattempo le cooperative di trasformazione hanno fatto registrare una remunerazione ai soci sopra l'1,80 euro, con punte sopra i 2 euro.
    "Oggi facciamo il punto a tre anni dall'avvio di un percorso che ha visto una crescita nel prezzo del Pecorino e nella remunerazione del latte, con un vantaggio per i cooperatori - ha detto Daniele Caddeo, direttore generale di Legacoop - oggi abbiamo deciso di fare questa iniziativa alla presenza dei rappresentanti delle cooperative per spiegare come il mercato è andato". Claudio Atzori, presidente di Legacoop Sardegna e vice presidente nazionale ha posto l'accento sui risultati e sul cambiamento. "Il mondo ha dato un notevole alla crescita di questa regione, 220 paesi della nostra regione dove sono prime attività economiche e comparto che ha trasformato la storia - ha detto Atzori -. Molti giovani stanno tornado nelle aziende di famiglia con la laurea in tasca e molte imprese stanno andando verso la sostenibilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza