/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I vini sardi in primo piano al congresso nazionale Assoenologi

I vini sardi in primo piano al congresso nazionale Assoenologi

Trecento le tipologie da degustare, un viaggio tra i territori

CAGLIARI, 31 maggio 2024, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sardegna enologica in primo piano al 77/o congresso nazionale Assoenologi in programma da ieri a Cagliari alla passeggiata coperta del bastione San Remy.
    Un migliaio le bottiglie stappate, circa 300 le tipologie di vini sardi da sorseggiare e conoscere nei diversi momenti del congresso, tra le masterclass con la maxi degustazioni e la cena di gala.
    Nel corso delle due masterclass saranno stappate circa 400 bottiglie da 10 vini selezionati. Un assaggio da dieci territori diversi raccontato dai tre giornalisti Giuseppe Carrus, Gilberto Arru e Angelo Concas, moderati da Mariano Murru, presidente Assoenologi Sardegna. I temi: "La Sardegna, un piccolo continente", degustazione di sette vini rappresentativi dei diversi territori sardi; "Tre fuori classe che sfidano il tempo", degustazione di annate con almeno vent'anni di affinamento. "In una sola giornata si può vivere l'esperienza di un viaggio che attraversa tutti i territori vitivinicoli della Sardegna - sottolinea all'ANSA il presidente Murru - per mettere in luce non solo i vini espressione dei più noti vitigni ma anche delle varietà meno diffuse che riservano grandi sorprese.
    Occasione per lasciare agli ospiti un piacevole ricordo della loro permanenza nella nostra antica e amata terra e non solo dal punto di vista gustativo".
    Rafforza il concetto Riccardo Cotarella, presidente nazionale Assoenologi. "Non solo Vermentino e Cannonau, questa regione esprime vini di grande qualità anche con i suoi vitigni meno noti, penso ad esempio al Nuragus e al Nasco di Cagliari, tanto per citarne due. La biodiversità dell'Isola è straordinaria e si ritrova completamente in tutti i suoi vini, che sanno raccontare ed esprimere tutta la forza della Sardegna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza