/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Con fonti e pozzi acqua Maccheronis sufficiente per l'estate'

'Con fonti e pozzi acqua Maccheronis sufficiente per l'estate'

Confagricoltura, ristori in agricoltura e interventi su perdite

NUORO, 01 giugno 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Diga di Maccheronis - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le campagne e i paesi della costa di Baronia, bassa Gallura e Ogliastra vivono una crisi drammatica a causa della siccità e la situazione peggiora man mano che passano i giorni. I vertici di Confagricoltura Nuoro - Ogliastra chiedono alla politica regionale di includere nel tavolo straordinario per la siccità, anche le organizzazioni di categoria agricola.
    L'obiettivo, per il presidente dell'organizzazione Michele Ena, è di "confrontarsi sulle azioni per contrastare il quadro devastante su cui versano le colture e l'approvvigionamento idrico e foraggero per gli animali. Con il piano di restrizione idrica e il taglio dell'irriguo per l'agricoltura la stagione produttiva 2024 è fortemente compromessa - ha proseguito Ena -.
    Ora è necessario mettere a sistema tutti gli interventi possibili nel reperire la risorsa idrica. La Regione vari immediatamente un piano di interventi per dell'agricoltura, per venire incontro al fabbisogno idropotabile che aumenterà di sette o otto volte con il turismo balneare".
    Le soluzioni nel breve periodo, per Confagricoltura, sono diverse: dalla riduzione degli sprechi d'acqua sulle condotte obsolete dedicate alle aziende agricole, agli interventi per la riparazione delle perdite nei paesi limitrofi; dal lavoro per il trasferimento idrico dall'invaso del Liscia al comune di San Teodoro, alla trivellazione di nuovi pozzi, fino alla messa in campo di autobotti per approvvigionare le aziende zootecniche.
    Ma sono anche gli interventi nel medio e nel lungo periodo che Confagricoltura sollecita: "Con i cambiamenti climatici occorre un organismo permanente di esperti per definire nuove strategie di intervento contro gli eventi climatici estremi - ha osservato Ena -. La Sardegna ha bisogno di un piano straordinario di efficientamento e non di nuovi invasi dai costi faraonici e dai tempi di realizzazione infiniti e dai quali, su 10 litri d'acqua, appena 5 arrivano nei rubinetti. Si intervenga sulla riparazione delle condotte, si promuovano buone pratiche nella gestione irrigua e si mettano in atto progetti per le interconnessioni tra invasi. E' estremamente importante recuperare le acque grezze trattate dai depuratori per l'utilizzo non domestico e avviare analisi di fattibilità sul tema della desalinizzazione", conclude il presidente di Confagricoltura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza