/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Encomi per i carabinieri che hanno indagato sul caso Zuncheddu

Encomi per i carabinieri che hanno indagato sul caso Zuncheddu

'Grande acume investigativo ed elevata professionalità'

CAGLIARI, 05 giugno 2024, 20:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Evidenziando lodevole senso del dovere, elevata professionalità e spiccato acume investigativo, svolgevano complessa attività d'indagine che consentiva, dopo 33 anni, l'assoluzione di un uomo ingiustamente condannato per triplice omicidio". È il testo dell'encomio consegnato a sei militari del nucleo investigativo del comando provinciale di Cagliari nel corso della cerimonia per il 210° anniversario della fondazione dell'Arma.

I sei hanno lavorato sul caso di Beniamino Zuncheddu, l'ex pastore di 59 anni, assolto il 27 gennaio scorso e rimesso in libertà dai giudici della Corte d'appello di Roma al termine del processo di revisione, dopo aver trascorso 33 anni in carcere perché condannato all'ergastolo con l'accusa di essere l'autore della strage di Sinnai che l'8 gennaio 1991 provocò tre morti e un ferito grave. È proprio grazie all'indagine condotta da loro sei, coordinati dalla Procura, che al termine del processo di revisione è arrivata l'assoluzione per Zuncheddu.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza