/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Sardegna FdI primo ma tallonato dal Pd, tiene il M5s

In Sardegna FdI primo ma tallonato dal Pd, tiene il M5s

A Cagliari per gli exit poll M. Zedda (centrosinistra) sindaco al primo turno

CAGLIARI, 10 giugno 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche in Sardegna Fratelli d'Italia è il primo partito, ma tallonato dal Pd con pochi voti di scarto. Tiene il M5s - partito della presidente della Regione Alessandra Todde - cresce Alleanza Verdi e Sinistra, mentre crolla la Lega, che proprio alle Europee di cinque anni fa fece registrare un vero e proprio boom nell'Isola con il 27,5%, al primo posto.

A vincere, come cinque anni fa, però, è stato l'astensionismo: l'affluenza si conferma la più bassa d'Italia con il 36,89% (nel 2019 votò il 36,25%). Ciò significa che oltre il 63% dei sardi non è andato a votare.

Il partito di Giorgia Meloni si conferma davanti a tutti con il 24,77%, ma il Pd di Elly Schlein tiene con il 24,16%. Il distacco è minimo, così come il Movimento 5 stelle tiene e si attesta al 16,9% in una regione dove l'esperimento del campo largo di centrosinistra ha portato i suoi frutti con l'elezione a febbraio della presidente Alessandra Todde e la netta vittoria - almeno stando agli exit poll (dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai) in attesa delle prime proiezioni dalle 14 di oggi - di Massimo Zedda a Cagliari, che diventerebbe sindaco già al primo turno. L'esponente dei Progressisti - già primo cittadino del capoluogo sardo dal 2011 al 2019 - è in vantaggio con una forchetta tra il 59% e il 63%, mentre Alessandra Zedda del centrodestra si attesta al 31-35%.

Il trend positivo del campo largo in Sardegna è confermato dal dato di Alleanza Verdi Sinistra, che anche in Sardegna schierava capolista Ilaria Salis, di padre cagliaritano, con oltre il 10%.

Nel centrodestra Forza Italia doppia (quasi) la Lega. Il partito di Tajani sfiora il 10% (con il 9,8% delle preferenze), mentre Salvini crolla dal 27,5% di cinque anni al 5,5%.

Male Azione di Calenda, che in Sardegna non va oltre il 1,59%, mentre Stati Uniti d'Europa si ferma al 2,38%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza