/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Docenti dei trasporti studiano il futuro tra IA e tutela ambientale

Docenti dei trasporti studiano il futuro tra IA e tutela ambientale

Concluso seminario scientifico a Villasimius con 130 esperti

CAGLIARI, 19 giugno 2024, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inquinamento, ecologia, sostenibilità, mobilità e logistica. Sono alcuni dei temi trattati in occasione del 26° seminario scientifico della Società italiana docenti di trasporti che si è tenuto nei giorni scorsi a Villasimius e ha visto la partecipazione di oltre 130 persone fra professori, ricercatori, assegnisti, dottorandi e borsisti provenienti da tutte le università italiane.
    Tema centrale del seminario "Il futuro sostenibile della mobilità: le politiche, le applicazioni, i comportamenti degli utenti, le innovazioni". I lavori, aperti dal rettore dell'Università di Cagliari Francesco Mola e proseguiti con il presidente della Sidt Stefano Carrese di UniRoma3 e il sindaco di Villasimius Gianluca Dessì, si sono articolati in 18 sessioni. Diversi i focus: dalla sostenibilità dei sistemi di trasporto, con particolare riferimento ai processi di elettrificazione, ai nuovi carburanti e alla riduzione delle emissioni, dall'analisi della domanda fino ad arrivare alla sicurezza nei trasporti e alla logistica.
    Riflettori puntati anche sulle nuove tecnologie e l'innovazione con sedute specifiche sul MaaS Mobility as a Service, il nuovo paradigma di gestione della mobilità urbana, sull'uso dei droni sia per il trasporto merci che per quello passeggeri e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nellaa gestione dei dati. I dottorandi dell'ultimo anno hanno potuto presentare i loro lavori confrontandosi con gli specialisti del settore.
    Tra i tanti ospiti intervenuti, Antonio Musso della Grendi Trasporti Marittimi, che ha presentato il percorso di innovazione che l'azienda ha intrapreso nel settore del trasporto merci, Elisabetta Cherchi, laureata a Cagliari e docente all'Università di Newcastle, che ha parlato degli sviluppi futuri della ricerca nel settore dei modelli comportamentali nelle scelte di viaggio, ed Ennio Cascetta, docente alla Universitas Mercatorum, con una relazione sul nuovo ruolo delle autostrade nella rivoluzione della mobilità sostenibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza