/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attiva nuova condotta per irrigare i campi del nord Sardegna

Attiva nuova condotta per irrigare i campi del nord Sardegna

Acqua assicurata per 400 aziende della bassa valle del Coghinas

SASSARI, 21 giugno 2024, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da ora in poi, gli agricoltori della bassa valle del Coghinas per irrigare i campi possono contare sulla nuova condotta idrica da un metro di diametro messa in opera dal Consorzio di bonifca del Nord Sardegna in sostituzione della vecchia conduttura collassata nel settembre 2023.
    "Si tratta della condotta principale, lunga 800 metri, che serve 1.045 ettari dove insistono circa 395 aziende, ossia circa il 30% delle aziende del distretto irriguo della bassa valle", spiega Giosuè Brundu, direttore generale del Consorzio. "Il 23 settembre 2023 - ricorda - per la terza volta in quindici giorni la vecchia condotta in vetroresina, risalente agli anni '90, era collassata a causa dell'usura del tempo". Da qui la decisione di sostituirla.
    In poco tempo, interfacciandosi con la Regione, il Consorzio aveva reperito a dicembre i 4,3 milioni di euro necessari per realizzare l'opera, aveva predisposto il progetto, affidato l'esecuzione dei lavori e avviato i cantieri, attuando nel frattempo una soluzione tampone in modo da non lasciare senza acqua le aziende.
    Ora i lavori sono finiti e la nuova condotta è entrata in funzione allontanando lo spettro della siccitià per quasoi 400 aziende. "Crediamo che la capacità di dare risposte, superare le difficoltà che si presentano e rispettare i tempi annunciati siano elementi sui quali fondare una maggiore fiducia da parte delle stesse istituzioni regionali ai Consorzi di bonifica", sostiene il presidente Toni Stangoni. "I Consorzi - aggiunge -, essendo presidio del territorio, oltre a raccogliere le istanze del mondo agricolo, sono parte attiva nel creare opere e interventi di manutenzione, servizi e azioni a tutela delle produzioni agro zootecniche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza