/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova vita per edificio ex alloggio di Forte Arbuticci a Caprera

Nuova vita per edificio ex alloggio di Forte Arbuticci a Caprera

Concluso il restauro, sarà caffetteria e bookshop

LA MADDALENA, 24 giugno 2024, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In passato qui vi alloggiava l'ufficiale comandante dell'Opera e della Compagnia di Artiglieria, ma quando il Forte Arbuticci, all'interno del Memoriale Giuseppe Garibaldi, nell'isola di Caprera, è stato dismesso, parte dei suoi edifici sono stati colpiti dal naturale degrado che interessa le strutture inutilizzate da tempo. E così, in occasione delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, e grazie ad un progetto complessivo di valorizzazione dell'intero Forte, l'edificio ex alloggio di circa 120 metri quadri è stato restaurato.
    I lavori, iniziati il 17 marzo 2023 sotto la direzione dell'architetto Pietro Carlo Pellegrini, stanno volgendo al termine, e hanno portato alla conservazione integrale dei singoli caratteri architettonici e storici. Si è trattato di un restauro filologico e rispettoso delle caratteristiche tipologiche e costruttive per far sì che l'edificio mantenesse una percezione di fedeltà alle caratteristiche originarie pur con la capacità di creare nuovi e tipi di legami, spaziali e tecnici con le nuova destinazione d'uso, in modo da far diventare l'insieme delle parti un vero e proprio ed unico organismo.
    L'intervento, gestito dal segretariato regionale del ministero della Cultura per la Sardegna, è stato realizzato con un finanziamento ministeriale e affidato alla Euroscavi snc di Falcone e figlio di Valva, per un importo di 316mila euro.
    L'idea progettuale è quella di adibire in futuro questo edificio a caffetteria e bookshop, una volta che verrà restituito al Polo Museale di Caprera in capo alla direzione regionale dei musei.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza