/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'export sardo crolla del 24% nel 2023, -1,3% a inizio 2024

L'export sardo crolla del 24% nel 2023, -1,3% a inizio 2024

Bene l'agroalimentare con olio, vino e pecorino romano

CAGLIARI, 25 giugno 2024, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Export regionale in caduta libera nel 2023. L'ultimo trimestre dell'anno appena passato ha infatti certificato una variazione negativa del -24%. Il valore complessivo dei prodotti isolani venduti all'estero è passato da 8,98 miliardi a 6,80 miliardi: un calo di oltre due miliardi di euro. Le cose cambiano se si esclude il settore della raffinazione petrolifera (che rappresenta oltre l'82% del totale), ma non nella sostanza: nel 2023, l'export regionale, anche al netto delle lavorazioni di idrocarburi, è calato del -13%, lasciando per strada circa 174 milioni di euro, in pratica, le esportazioni annue di tutto il settore chimico-farmaceutico (il quarto per valore dell'export manifatturiero sardo).
    Lo si evince da un dossier del Centro Studi della Cna Sardegna che analizza anche le prospettive dell'export nell'anno in corso: nell'inizio dell'anno nel complesso l'export sardo è cresciuto (+8,9%) rispetto allo stesso periodo del 2023, ma il dato diventa negativo al netto del settore petrolifero (-1,3%); in ambito manifatturiero, bene il petrolifero (+11%) e l'agro-alimentare (+6,1%), recupera l'industria chimica (+21,5%), male la manifattura metallurgica (-29,6%).
    Il 2023 ha confermato il crollo del settore chimico-farmaceutico (-33%, da 263 milioni a 177 milioni di euro), mentre hanno tenuto i prodotti in metallo (+7,6% rispetto al 2022, arrivando a 232,6 milioni di euro). L'agroalimentare è cresciuto del +4,7% (245,8 milioni di fatturato estero, contro i 234 del 2022). I prodotti lattiero-caseari hanno continuato a farla da padrone (+9,8% in valore nel 2023, +3,3% nel primo trimestre 2024). Boom dell'olio sardo: ll 2023 si è chiuso con un brillante +12,2%, che ha portato il valore dell'olio sardo venduto all'estero a superare i 6,7 milioni di euro. Nel 2024 le esportazioni sono più che raddoppiate in valore (+165%): oltre 1,7 milioni di euro in più di vendite rispetto al primo trimestre del 2023 Bene nel primo trimestre 2024 l'industria vinicola con un +6,5% in ripresa sul 2023 -6,3%. Nel 2023 il valore dell'export di pecorino e dolce sardo è cresciuto del +9%, ma la dinamica delle quantità vendute (in kg) ha registrato un calo del -5,4%.
    Dopo il picco di giugno 2023 (15,1 euro al kg) il prezzo unitario è sceso gradualmente, attestandosi, a marzo dell'anno in corso, a 13,3 euro "Occorre - commentano Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna - una strategia industriale e coerenti politiche pubbliche di medio e lungo periodo per innalzare la specializzazione e la capacità competitiva della nostra economia, potenziando le filiere produttive, orientando gli investimenti su innovazione, capitale umano, processi aggregativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza