/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Cannonau incontra i territori in 6 tappe, si parte da Quartu

Il Cannonau incontra i territori in 6 tappe, si parte da Quartu

Torna la mostra itinerante dedicata al rosso e prodotti tipici

QUARTU SANT'ELENA, 26 giugno 2024, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quartu Sant' Elena celebra una delle bandiere dell'enologia della Sardegna. Dall'1 al 5 luglio, per la sua quarta edizione, ritorna "Cin Cin Cannonau". La mostra itinerante ideata da Botteghe in Piazza dedicata al celebre vitigno autoctono che vanta origini antichissime, parte dal chiostro dei Cappuccini. È la prima delle sei tappe dell'esposizione arricchita dai "Salotti enogastronomici" e "Degustazioni guidate" per poter gustare un calice di cannonau accostato a piatti e prodotti tipici.
    Il percorso espositivo ne ricostruisce la storia attraverso immagini, grafici e mappe e un focus sul culto nuragico dell'acqua. In primo piano le zone geografiche come la Trexenta con Gesico, che ogni anno celebra in una sagra la lumaca, la Barbagia di Seulo e il suo Presutu, il rinomato prosciutto, da qui all'oristanese con Usellus e Mogoro, poi Dolianova. Sono cinque le serate a tema. L'1 luglio "Pani, casu e binu a rasu" condotto da Cristina Mamusa de Le Strade del Gusto. La sommelier abbinerà tre cannonau a una selezione di formaggi caprini, pane e olio extra vergine d'oliva di Dolianova. Il 2, in "Vini e sapori d'Alta Marmilla" Roberto Pisano dell'organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio cura l'accostamento tra i prodotti della norcineria del Monte Arci e l'antica arte vinaria di Usellus.
    Si procede verso Mogoro con "Bianco rosso e... mare", degustazione guidata il 3, a cura di Fabrizio Livretti, sommelier e relatore ai corsi di formazione della Fis, Fondazione italiana sommelier. Anche dalla montagna arrivano specialità sarde di altissima qualità, se ne parlerà il 4 in "Cannonau di montagna e Presutu di Seulo" condotto da Raimondo Mandis, Slow Food di Cagliari. I cannonau di Ogliastra e Mandrolisai saranno sorseggiati coi prosciutti del Gennargentu, prodotti con la carne di suino di razza sarda, ultimo nato tra i presidi sardi Slow Food. Il 5, infine, sarà protagonista Gesico, in Trexenta: Fabrizio Livretti curerà il Salotto enogastronomico con "Gusti lenti e Cannonau".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza