/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovi investimenti per potenziare l'aeroporto di Alghero

Nuovi investimenti per potenziare l'aeroporto di Alghero

Sogeaal ed Enac firmano il contratto di programma 2023-2026

ALGHERO, 26 giugno 2024, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono in arrivo nuovi investimenti per potenziare e migliorare l'aeroporto di Alghero. Questa mattina a Roma, Enac e Sogeaal, la società di gestione dello scalo di Fertilia, hanno firmato il contratto di programma valido per il periodo 2023-2026, con il relativo piano di interventi per lo sviluppo dell'aeroporto.
    Per ottimizzare la capacità dello scalo è previsto un adeguamento infrastrutturale, sia della parte airside sia di quella landside, "con il potenziamento e l'ampliamento del terminal passeggeri, in funzione dei flussi attesi, nell'ottica di un'ampia fruibilità degli spazi e del continuo miglioramento dei servizi offerti ai passeggeri", spiega l'Enac in una nota.
    Un'altra parte di investimenti sarà dedicata alla viabilità per migliorare l'accessibilità veicolare e aumentare il numero dei posti auto a vantaggio della sicurezza riducendo, al contempo, l'impatto ambientale.
    "Lo strumento del contratto di programma concorre alle strategie di sviluppo del trasporto aereo con un ruolo importante nel processo di rilancio dell'economia del Paese.
    Garantisce anche il continuo miglioramento dei livelli di sicurezza, l'efficientamento energetico e l'adeguamento agli standard prestazionali europei delle opere aeroportuali realizzate negli scali italiani", precisa il presidente dell'Enac, Pierluigi Di Palma.
    Il contratto con Alghero è il quarto in ordine di tempo, dopo Napoli, Torino e Bologna, a essere sottoscritto dalla definitiva ripresa dei volumi di traffico pre covid. "Auspico che, dopo la complessa fase che ha colpito l'intero comparto, si giunga quanto prima, anche con gli altri soggetti gestori, alla sottoscrizione dei relativi contratti di programma per poter continuare un monitoraggio incisivo sull'attuazione degli impegni assunti dalle stesse società di gestione in sede di progettazione e pianificazione infrastrutturale, nell'ottica di un processo di ammodernamento e sviluppo", aggiunge il il direttore generale dell'Enac, Alessio Quaranta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza