/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un anno la Sardegna perde la popolazione di un paese

In un anno la Sardegna perde la popolazione di un paese

Rapporto Mete, 'Isola si spopola: pochi figli ed emigrazione'

CAGLIARI, 27 giugno 2024, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua ad essere preoccupante la situazione demografica in Sardegna, che è all'ultimo posto in Italia per tasso di fecondità, con 0,91 figli per donna contro una media nazionale di 1,20 e la seconda regione in Italia, dopo la Basilicata, per riduzione della popolazione negli ultimi 12 mesi. E' quanto emerge dall'osservatorio regionale delle migrazioni 2024 che ha diffuso il rapporto Mete, realizzato dal Crei-Acli su dati Istat. In un anno la Sardegna perde 8.314 abitanti: come se in un anno, una cittadina come Dorgali avesse perso tutta la popolazione. Dal 2016 al 2024, l'Isola ha perso oltre 88.000 abitanti. Il saldo naturale al 2023 continua ad essere negativo: i decessi (18.563) sono stati più del doppio delle nascite (7.231), portando a un saldo naturale negativo di -11.332.

Negativo, continua ad essere anche il saldo migratorio interno: sono circa -598, a indicare che sono più le persone che si trasferiscono fuori dalla regione rispetto a quelle che vi si stabiliscono. È invece nuovamente positivo il saldo migratorio con l'estero (+3.616 persone), con la Sardegna che torna ad essere una meta per gli stranieri. All'1 gennaio 2024, in Sardegna risiedevano 52.878 stranieri, pari al 3,4% della popolazione totale della regione. Le principali comunità straniere provengono da Romania, Senegal, Marocco, Cina e Ucraina, che registra un +16%, mentre le comunità senegalese e marocchina registrano un lieve decremento. Un dato in crescita è anche quello della comunità tedesca che registra un +5% negli ultimi 12 mesi. Sebbene i dati sulle residenze non riescano a tenere in considerazione la dimensione del fenomeno, continua a crescere la comunità argentina, la cui consistenza è aumentata di otto volte dal 2016 ad oggi.

Nel rapporto Mete 2024, un focus di approfondimento è stato dedicato alle conseguenze qualitative dello spopolamento e in particolare alla modifica della consistenza delle diverse fasce di età: la Sardegna ha la percentuale più bassa di giovani (0-14 anni) in Italia, con solo il 10,1% della popolazione in questa fascia d'età. Questa situazione non cambia neppure concentrandosi sulla popolazione straniera residente in Sardegna che registra solo il 12% di giovani. Questa situazione andrà a peggiorare nei prossimi decenni. Le previsioni Istat indicano che la Sardegna perderà il 21% della sua popolazione entro il 2050 e la popolazione under 15 anni diminuirà del 32% e la popolazione attiva (15-64 anni) del 38%.

Su questo indice anche la migrazione universitaria: oltre il 16% dei giovani sardi sceglie Atenei fuori regione, principalmente in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. In generale il numero totale di studenti iscritti agli atenei sardi è in lieve diminuzione: nonostante gli investimenti per il diritto allo studio, con la Sardegna che riesce a far diventare beneficiari tutti gli studenti idonee alla borsa di studio, permane una criticità nei confronti del tema alloggio per gli studenti fuorisede.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza