/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Irregolarità a bordo, mercantile fermato in porto a Oristano

Irregolarità a bordo, mercantile fermato in porto a Oristano

Controlli della Guardia costiera, 11 violazioni

ORISTANO, 28 giugno 2024, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Undici violazioni alle norme internazionali sulla "salvaguardia della vita umana in mare, la protezione dell'ambiente marino e la sicurezza della navigazione", sono state riscontrate dal personale della Guardia costiera del Nucleo Psc, Port State Control di Oristano a bordo di un mercantile battente bandiera panamense, l'Ak Bright, impegnato in operazioni commerciali al porto industriale di Oristano. La nave è stata fermata in attesa che vengano ripristinate le norme di sicurezza.
    "L'ispezione - spiegano dalla Guardia costiera - ha, inizialmente, riguardato i documenti di bordo e i titoli del personale imbarcato ed è poi continuata con la verifica delle diverse parti della nave: il ponte di comando, la sala macchine, il locale timoneria, gli spazi adibiti all'equipaggio".
    Complessivamente, "gli ispettori hanno rilevato 11 deficienze - spiegano ancora dalla Capitaneria - tra cui, ad esempio, alcune carenze documentali ed altre relative alla manutenzione degli apparati di bordo, nonché inefficienza di alcuni sistemi di trattamento dei liquami e degli equipaggiamenti di sicurezza dei passeggeri a bordo". La nave è la terza fermata dall'inizio di quest'anno da parte degli uomini della Guardia Costiera.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza