/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nell'Isola 2300 autoriparatori ma mancano addetti specializzati

Nell'Isola 2300 autoriparatori ma mancano addetti specializzati

Confartigianato,'ricerca personale ha raggiunto livelli critici'

CAGLIARI, 28 giugno 2024, 10:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'artigianato, con oltre 2.300 imprese e circa 9mila addetti, è il perno del comparto dell'autoriparazione in Sardegna, settore fortemente interessato dalla mobilità sostenibile, tema che tocca molto da vicino le piccole aziende isolane. Infatti, una delle sfide principali per queste realtà è l'adattamento alle nuove competenze richieste dal cambiamento del mercato automobilistico, soprattutto nell'ambito dell'auto elettrica e delle tecnologie digitali.
    Secondo "Citemos 2024", il rapporto nazionale di Confartigianato sulla mobilità sostenibile, la richiesta di addetti qualificati ha raggiunto livelli critici: su un totale di 36.330 meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili necessari, il 70,8%, pari a 27.730 lavoratori, è risultato difficile da reperire.
    In Sardegna si registra una percentuale superiore alla media nazionale: nell'Isola l'81,6% di meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili sono difficili da reperire; le competenze digitali di base e l'applicazione delle tecnologie 4.0 hanno registrato rispettivamente l'81,6% e l'83,1% di difficoltà.
    Per cercare di superare il gap della formazione, pochi giorni fa, è stato siglato un accordo nazionale tra Confartigianato e Unioncamere per promuovere il coinvolgimento delle imprese associate nelle attività di ricerca e nei progetti di alternanza scuola-lavoro promossi da Unioncamere e dalle Camere di Commercio. L'intesa prevede l'analisi dei fabbisogni professionali, l'incontro tra domanda e offerta di lavoro; la formazione; l'orientamento; la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti delle scuole secondarie superiori nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
    "La transizione verso una mobilità più sostenibile - sottolinea il presidente di Confartigianato Sardegna, Giacomo Meloni - richiede un impegno congiunto da parte delle Istituzioni, delle imprese e della società civile. Attraverso investimenti mirati, sviluppo delle competenze e promozione delle tecnologie innovative, possiamo affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più verde e resiliente per tutti".
    Nell'Isola il settore stia risentendo di una lunga frenata, che è iniziata con la pandemia. Il comparto offre lavoro a 9.217 di cui ben 8.916 che trovano impiego nelle micro, piccole e medie imprese.
    Riguardo il parco auto circolante sardo, secondo dati più recenti, del milione e 89mila autoveicoli che sfrecciano sulle strade sarde, ben 369mila sono classificate fino a Euro3 (il 33%), mentre quelle in classe Euro 5 e 6 sono 400mila. Ben 750mila autoveicoli hanno più di 10 anni, di cui 428mila hanno più di 16 anni. Importante, seppur lenta, la crescita delle auto ibride ed elettriche: sul totale delle autovetture immatricolate nell'Isola, quelle a propulsione esclusivamente elettrica sono passate da 730 a 1.653 in 2 anni, mentre quelle a formula mista ibrida/elettrica sono passate da 6.945 a 14.590, per un totale di 16.243 (erano 7.675).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza