/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo tribunale unico Cagliari a rischio stop, 'prorogare avvio'

Nuovo tribunale unico Cagliari a rischio stop, 'prorogare avvio'

'Personale non sufficiente e non definite piante organiche'

CAGLIARI, 29 giugno 2024, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo tribunale unico per le persone, le famiglie e i minori che dovrebbe partire anche a Cagliari prossimo 17 ottobre potrebbe rimanere bloccato. Ne sono convinti i presidenti dei Tribunali di Cagliari, di Oristano, di Sassari e di Lanusei, i presidenti dei Tribunali per i Minorenni di Cagliari e di Sassari, i procuratori della Repubblica presso i Tribunali per i Minorenni di Cagliari e di Sassari e i Presidenti delle Associazioni degli Avvocati delle sezioni territoriali Camera Minorile di Cagliari e Camera Minorile di Sassari che "ritengono assolutamente necessaria la proroga dell'entrata in vigore del nuovo tribunale in attesa che il ministero organizzi il funzionamento dei nuovi uffici giudicanti e requirenti", si legge in un comunicato.
    A preoccupare sono soprattutto i numeri dei procedimenti e la mancanza di personale. "Allo stato non risultano definite le piante organiche - sottolinea nella nota la procuratrice minorile, Anna Cau - per la cui determinazione è imprescindibile una realistica ricostruzione del nuovo carico di lavoro mediante una attenta analisi dei flussi dei procedimenti del tribunale per i minorenni e dei tribunali ordinari". Secondo la procuratrice occorre "dotare i nuovi Uffici, giudicanti e requirenti, di un congruo numero di unità di personale amministrativo".
    Tra gli altri problemi segnalati "l'organico delle nuove procure non può essere quello delle attuali procure minorenni, essendo necessaria una forte implementazione delle risorse oggi esistenti - è scritto ancora nella nota - è necessaria una attenta analisi delle attuali competenze dell'ufficio requirente minorile, nonché delle procure ordinarie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza