/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'L'eredità della vita',a Capoterra una mostra su crisi climatica

'L'eredità della vita',a Capoterra una mostra su crisi climatica

Anche incontri dedicati a buone pratiche e passeggiata in bici

CAPOTERRA, 28 gennaio 2025, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Capoterra la mostra "L'eredità della vita - il clima è una scelta, salviamo il futuro", realizzata nell'ambito della campagna "Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente" dell'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.
    L'esposizione, patrocinata dal Comune, sarà ospitata nella Casa Melis di Corso Gramsci ed è dedicata alla crisi climatica e alle azioni che ognuno può fare per affrontarla con speranza e ottimismo.
    L'inaugurazione, con le classi della scuola media di Frutti d'oro, è in programma giovedì 30 gennaio alle 10, la mostra sarà visitabile sino al 9 febbraio.

Capoterra è il primo comune della Sardegna a ospitare la mostra che ha già toccato 12 città italiane, tra cui Roma, Firenze e Torino, facendo registrare più di diecimila visitatori.

"L'eredità della vita" resterà nell'Isola per i prossimi due anni e girerà tra i vari comuni che ne faranno richiesta.
    La mostra si articola in diciotto pannelli. Si parte dal comprendere che la crisi climatica è determinata dalle attività umane e, in particolare, dall'uso di combustibili fossili che portano ad un aumento dei gas serra. Sono poi illustrati i settori chiave per azzerare le emissioni di gas serra: energia, città, sistemi di produzione e consumo, alberi e sicurezza alimentare.
    Sabato 8 febbraio alle 18, ancora a Casa Melis, si svolgerà il secondo incontro dal titolo "Cambio io: azione" dedicato alle buone pratiche. Nelle domeniche del 2 e del 9 febbraio negli orari della mostra Casa Melis ospiterà degli swap party: scambio di abiti nello spirito dell'economia circolare. La mattina di domenica 9 febbraio in collaborazione con la Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) è prevista una pedalata ecologica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza