/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Separazione carriere, 'intervista doppia' avvocati Cagliari

Separazione carriere, 'intervista doppia' avvocati Cagliari

Le due parti a confronto 'per contribuire al dibattito'

CAGLIARI, 30 gennaio 2025, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contribuire al dibattito sulla separazione delle carriere, con un approccio volutamente neutro e divulgativo.

E' l'obiettivo della Camera Penale di Cagliari che ha realizzato un video che mette a confronto le due posizioni sul tavolo.

Una sorta di intervista doppia, realizzata in maniera professionale e in bianco e nero, nella quale i due interlocutori analizzano i pro e i contro della riforma costituzionale della separazione delle carriere dei magistrati che proprio oggi ha avviato il suo iter anche in Senato dopo essere stato approvato alla Camera lo scorso 16 gennaio.
    L'intento degli avvocati cagliaritani è approfondire, "senza preconcetti", i contenuti del disegno di legge costituzionale, presentando le ragioni di chi è favorevole e di chi è contrario.
    "Crediamo fermamente che il confronto debba avvenire senza polarizzazioni né contrapposizioni tra avvocati e magistrati - spiega il presidente della Camera penale di Cagliari, Franco Villa - L'Unione delle Camere Penali ha sempre sostenuto il valore della trasversalità, cercando di coinvolgere tutte le forze politiche per realizzare una giustizia più equa e pienamente conforme all'articolo 111 della Costituzione".
E' possibile guardare il video integrale su Youtube.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza