/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concessioni balneari, 600 imprese a rischio in Sardegna

Concessioni balneari, 600 imprese a rischio in Sardegna

Allarme lanciato da Confcommercio, 'attacco senza precedenti'

CAGLIARI, 27 marzo 2025, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Seicento imprese balneari in Sardegna a rischio: le attività possono proseguire sino al 2027, ma il futuro delle concessioni in riva al mare è un punto interrogativo".

È l'allarme lanciato da Alberto Bertolotti, presidente di Confcommercio Sud Sardegna, nel corso del convegno "Legalità e sicurezza nelle imprese balneari".
    Particolare attenzione è stata riservata agli aggiornamenti normativi sulle concessioni demaniali e al futuro delle imprese balneari in Sardegna, con un focus sul decreto "indennizzi" e le possibili implicazioni a livello europeo.

"Le nostre aziende potrebbero essere confiscate - ha detto Bertolotti -. È vero che il suolo occupato è pubblico, ma le imprese sono nostre. Stiamo attraversando una tempesta perfetta: un decreto sugli indennizzi non è ancora stato adottato, non sappiamo se le nostre imprese saranno confiscate oppure no. A Ostia, cinque strutture sono state incendiate nel giro di una settimana, segnale di un odio sociale pericoloso nei confronti delle nostre aziende".
    Bertolotti ha poi evidenziato come sia fondamentale che le imprese aderenti a Confcommercio mantengano elevati standard di responsabilità, sicurezza e legalità. "Siamo un settore cruciale per la Sardegna, dove quasi il 70% della scelta di destinazione turistica è motivata dall'offerta balneare - ha spiegato -. Il nostro settore rappresenta il fiore all'occhiello del turismo italiano, totalmente made in Italy. Tuttavia, in questo momento, subiamo un attacco senza precedenti, una vera e propria confisca. Lo Stato può decidere l'utilizzo delle aree, ma è inaccettabile che le imprese vengano assegnate gratuitamente a nuovi imprenditori, che beneficerebbero di un avviamento senza alcun costo". L'appello: "In un momento così difficile, noi balneari sardi vogliamo dimostrare senso di responsabilità e professionalità. La nostra aspettativa è che le imprese non siano sottratte e assegnate gratuitamente agli imprenditori che vinceranno le gare. Chiediamo chiarezza e tutele per garantire la continuità del nostro lavoro e del settore turistico-balneare, così cruciale per l'economia della Sardegna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza