/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beni culturali: riapre dopo 40 anno la Grotta dei cordari

Beni culturali

Beni culturali: riapre dopo 40 anno la Grotta dei cordari

Nell'area della Neapolis di Siracusa

PALERMO, 05 febbraio 2021, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riaprirà a breve, dopo quasi quarant'anni dalla chiusura, la Grotta dei Cordari, all'interno della "Latomia del Paradiso", nell'area monumentale della Neapolis di Siracusa, poco distante dal più famoso Orecchio di Dionisio. Conosciuta in età greca come cava di pietra e prigione, l'area fu trasformata successivamente in giardino, con i suoi effetti scenografici causati dalla successione di ampie "stanze" dalle tinte policrome, dalla vegetazione di muschi e capelvenere, da pilastri e falsi pilastri amplificati dalla presenza di acqua piovana o proveniente da alcune falde. Ben visibili sono ancora i segni della punta dei picconi che in antico estraevano la pietra.
    La grotta dei Cordari per tre secoli e, fino agli anni '80 del secolo scorso, ha rappresentato il luogo dove gli artigiani siracusani hanno prodotto le corde con il sistema tradizionale della ruota a mano. La chiusura, con l'abbandono da parte dell'ultimo cordaro, risale al 1983.
    Sono in corso in queste settimane, i lavori di manutenzione e ripulitura dei luoghi dalle erbacce, che il direttore del "Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai", Carlo Staffile, ha avviato in questo periodo di chiusura dovuto al Covid.
    "Il 2021 regalerà ai visitatori che avranno come meta Siracusa - sottolinea l'assessore dei Beni culturali, Alberto Samonà - uno spettacolo in più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza