/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso, giornata storica per Sicilia, è terra del futuro

Urso, giornata storica per Sicilia, è terra del futuro

'Italia sarà Paese leader nella microelettronica in Europa'

CATANIA, 31 maggio 2024, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La giornata di oggi è storica per la Sicilia, che diventerà la terra del futuro per l'Italia, che si avvia a essere un Paese leader nella microelettronica, per l'Europa, che può evidenziare come sia in condizioni di far nascere campioni europei multinazionali leader nel mondo. Per questo ringrazio la vicepresidente Vestager, con cui sin dall'inizio abbiamo lavorato con rapporto continuativo, costante e diretto affinché i nostri cittadini possano finalmente comprendere che il nostro futuro è nella nostra Europa". Così il ministro Adolfo Urso alla presentazione del nuovo modulo della StMicroelectronics di Catania "Una giornata storica per la Sicilia, per l'Italia, per l'Europa - ha detto il ministro - oggi annunciamo l'investimento di 5 miliardi di STMicroelectronics a Catania, a cui il Mimit partecipa con 2 miliardi di euro: il secondo più grande investimento approvato a oggi dalla Commissione europea all'interno del Chips Act. È una pietra miliare, un evento di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo di polo per lo sviluppo della microelettronica dell'Italia e dell'Etna Valley".
    "Segniamo così un punto - ha aggiunto Urso - nella traiettoria di sviluppo economico di un'intera regione, del Paese e dell'Unione Europea. Questo investimento è coerente con quanto stiamo facendo sin dall'insediamento di questo Governo con la strategia nazionale sulla #microelettronica che ci porterà ad annunciare, entro fine anno, 10 miliardi di euro di investimenti nel nostro Paese. Voglio ringraziare la vicepresidente della Commissione europea e Commissario Ue per la concorrenza, Margrethe Vestager, il Ceo di STM Jean-Marc Chery, il sindaco di Catania Enrico Trantino e il rettore Francesco Priolo. Un modello virtuoso e vincente di collaborazione tra istituzioni locali, nazionali ed europee che vogliamo ripetere su altri dossier"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza