/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo, 250° anniversario di Fondazione guardia di finanza

Palermo, 250° anniversario di Fondazione guardia di finanza

Alla presenza del comandante generale Andrea De Gennaro

PALERMO, 26 giugno 2024, 20:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa sera, presso il "chiostro delle palme" della caserma "Giuseppe Cangialosi", alla presenza del comandante generale di corpo d'armata Andrea De Gennaro, le fiamme gialle di Sicilia e Calabria hanno festeggiato a Palermo il 250° anniversario della fondazione del corpo della guardia di finanza. Si è svolto anche la cerimonia di avvicendamento nella carica di comandante interregionale dell'Italia sud-occidentale.
    Nel corso della celebrazione, alla presenza delle massime autorità istituzionali siciliane e calabresi, dinanzi ad una rappresentanza schierata di militari delle diverse specialità del corpo, dell'associazione nazionale finanzieri d'Italia (Anfi) e delle neo costituite associazioni professionali a carattere sindacale, si è proceduto all'attribuzione di alcune ricompense al personale che si è particolarmente distinto in operazioni di servizio e di salvataggio.
    Commozione durante la consegna, ai rispettivi familiari, della croce al merito di guerra al finanziere Vincenzo Ganci, caduto il 10 luglio 1943 nella battaglia di Gela durante le operazioni belliche del secondo conflitto mondiale, e di un encomio al colonnello Maurizio Pellegrino recentemente scomparso. A seguire, il generale di corpo d'arma Rosario Lorusso, dopo due anni alla guida del comando interregionale, ha passato le consegne al generale di corpo d'armata Antonino Maggiore, proveniente dal comando aeronavale centrale, dove ha diretto l'intero comparto aeronavale del corpo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza