/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: Legambiente, 'il lago di Pergusa è scomparso'

Siccità: Legambiente, 'il lago di Pergusa è scomparso'

'Fenomeno accelerato dalla disattenzione dei vari enti'

PALERMO, 26 giugno 2024, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo una incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il lago di Pergusa è quasi completamente scomparso, al suo posto rimane una chiazza nerastra di fango umido che si sta essiccando al sole di questa estate appena iniziata. La sua scomparsa, di certo imputabile alla gravissima crisi climatica che attanaglia la Sicilia, è stata però velocizzata dalla totale disattenzione e dall'inerzia degli enti che, invece, avrebbero dovuto intervenire a vario titolo". Lo afferma Giuseppe Maria Amato, referente Gestione risorse idriche di Legambiente Sicilia.
    "Su tutti un grande, colpevolissimo assente, il governo Schifani. Infatti - aggiunge - il lago, va detto e ribadito, è proprietà della Regione Siciliana, e la Riserva naturale del lago di Pergusa, che è gestita da quella che un tempo era la Provincia regionale di Enna, è un pezzo dell'amministrazione regionale affidato, troppo spesso senza fondi, al suddetto ente locale. Legambiente Sicilia già nel 2023 aveva ottenuto la convocazione di un tavolo tecnico per affrontare la crisi, e ricordiamo benissimo diverse dichiarazioni da parte degli enti che avrebbero dovuto attivarsi e soprattutto dell'assessore regionale al territorio, Elena Pagana che da allora, pur essendo venuta a Pergusa più volte, non ha più profferito parola sullo stato di salute del lago, ma anzi ha difeso l''ottima gestione ambientale dell'Autodromo', un ossimoro".
    "Lo avevamo predetto, entro luglio il lago Pergusa sarebbe scomparso e la scomparsa è giunta prima, con il solstizio d'estate - continua Amato - Abbiamo chiesto per anni il ripristino del sistema di monitoraggio ambientale e la pulizia dei diversi canali che dal bacino naturale del lago portano l'acqua. Gli interventi di pulizia sono stati eseguiti solo in parte e in modo poco coordinato tra gli enti, tanto che sul fondo dei canali si osservano ancora accumuli di materiale solido che interrompono la discesa dei liquidi verso il lago. Se il tavolo fosse rimasto attivo, oggi avremmo almeno i dati della condizione in cui versa la falda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza