/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingv, colata intracraterica nella zona sommitale dell'Etna

Ingv, colata intracraterica nella zona sommitale dell'Etna

Da Voragine fluisce nella Bocca nuova, valore tremore medio-alto

CATANIA, 30 giugno 2024, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'emissione di una colata lavica intracraterica che dal cratere Voragine fluisce all'interno del cratere Bocca Nuova, e in particolare all'interno del cratere a pozzo Bocca nuova 2 è stata osservata sull'Etna, da ieri, da esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Osservatorio etneo di Catania. Contestualmente, prosegue la debole attività stromboliana al cratere Voragine, iniziata tra il 13 e il 14 giugno scorsi, che causa il lancio di materiale piroclastico all'interno della depressione craterica.
    L'ampiezza media del tremore vulcanico, dopo un graduale incremento osservato a partire dal pomeriggio del 23 giugno, si attesta su valori medio-alti. Il centroide della sorgente è localizzato nell'area del Cratere di Sud Est a una altezza di 2.5 chilometri sopra il livello del mare. L'attività infrasonica è bassa e le sorgenti degli eventi sono essenzialmente localizzate al Cratere di Sud Est. Per quanto riguarda le deformazioni del suolo non si registrano variazioni significative alle reti di monitoraggio.
    L'attuale attività sull'Etna, che ha fatto emettere un Vona (Volcano Observatory Notices for Aviation) 'arancione', non impatta sull'operatività dell'aeroporto internazionale di Catania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza