/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingv, dopo un terremoto ricostruire lontano dalla faglia

Ingv, dopo un terremoto ricostruire lontano dalla faglia

Conclusioni basate sullìesperienza nell'area dell'Etna

CATANIA, 10 gennaio 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo un terremoto è opportuno ricostruire lontano dalla faglia. Lo indica lo studio condotto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulla base dei criteri di ricostruzione adottati dalla Struttura commissariale per la ricostruzione dell'area Etnea: in seguito al sisma di magnitudo 5.2 che colpì il fianco orientale dell'Etna nella notte del 26 dicembre 2018, promuove la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell'Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell'area, che rende pericoloso ed economicamente svantaggioso ricostruire nelle zone vulnerabili.
    Gli autori dello studio sottolineano come la "delocalizzazione selettiva" rappresenti una strategia promettente per affrontare eventi calamitosi ricorrenti come terremoti, eruzioni vulcaniche, fenomeni bradisismici e alluvioni. "Al di là degli aspetti economici - aggiungono - la priorità resta la salvaguardia della vita umana. L'esperienza etnea potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre aree del mondo esposte a rischi naturali ricorrenti".
    "La ricerca - spiega Mario Mattia, primo tecnologo dell'Osservatorio etneo dell'Ingv - ha evidenziato che la scelta innovativa della Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea ha considerato aspetti fondamentali spesso trascurati nelle politiche di ricostruzione post-disastro. Il primo è l'adattamento socio-culturale delle famiglie colpite, che hanno progressivamente riorganizzato il proprio rapporto con il territorio. Il secondo è l'importanza della mediazione istituzionale, che è stata capace di trovare un punto di incontro tra le esigenze dei cittadini e le necessità dello Stato". "La valutazione dei beni perduti e l'erogazione delle somme necessarie alla ripresa - conclude Mattia - poi hanno favorito una sintonizzazione non solo rispetto alle politiche dell'abitare, ma anche rispetto alla percezione culturale del rischio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza