/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Essere ebrei di Sicilia", nuovo libro di Alessandro Hoffman

"Essere ebrei di Sicilia", nuovo libro di Alessandro Hoffman

Un'altra mappa delle famiglie vittime delle leggi razziali

PALERMO, 28 gennaio 2025, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Emilio Heller, la moglie Matilde Mendel e i figli Federico e Marianne - RIPRODUZIONE RISERVATA

Emilio Heller, la moglie Matilde Mendel e i figli Federico e Marianne - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Un altro libro del professore Alessandro Hoffmann arricchisce la serie sugli ebrei in Sicilia dello studioso che ricostruisce la storia, per lo più tragica, delle famiglie di origine ebraica nella regione.

Il volume "L'albero di carrubo: essere ebrei di Sicilia (1848-2020)" sarà presentato oggi alle 18 nella libreria Feltrinelli a Palermo alla presenza dell'autore.


    Hoffmann ha già scritto sullo stesso tema "Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo, "Gli amici di Moise. Cento e più storie di ebrei di Sicilia e "La pupa di Zabban. Ebrei di Sicilia nel Novecento" in cui con un lavoro difficile di ricostruzione attraverso documenti recuperati nella Santa sede, nell'archivio di Stato, o forniti dagli stessi parenti degli ebrei siciliani, molti emigrati oltreoceano, racconta la storia e la mappa delle famiglie perseguitate a causa delle leggi razziali in Sicilia. Un "percorso della memoria" cominciato da Hoffmann con la ricostruzione della storia della sua famiglia.
    Le tradizioni culturali e religiose dell'ebraismo e quelle del cristianesimo hanno forti legami simbolici con l'albero di carrubo. Per gli ebrei rappresenta il legame tra generazioni: genitori e figli, maestri e allievi; per i cristiani compare nella parabola del Figliol prodigo. Il carrubo più grande del mondo si trova in Sicilia, in provincia di Siracusa, ed è chiamato " il Patriarca".
    Le storie descritte da Hoffmann, sorrette dal solido impianto archivistico e documentario , narrano, tra la fine dell'Ottocento ed il Novecento, di un mondo scomparso, dell' incontro tra ebrei italiani e mitteleuropei con la Sicilia che, nel primo dopoguerra, sembrava essere diventata una nuova terra promessa per gli ebrei italiani che non si erano fatti sedurre dal sionismo, ed erano la maggioranza. Nel libro le storie di Giuseppe Farkas, Andrea Fenyves, Alice Schanzer si alternano a quelle di tanti altri che hanno dovuto combattere per sopravvivere (a volte soccombere) a causa delle leggi razziali introdotte da Mussolini Spicca la storia della giovane viennese Marianne Heller Chiriaco, nata a Praga nel 1898 e vissuta a Vienna , figlia di una importante famiglia di imprenditori che nella capitale austriaca aveva industrie nel settore della produzione di dolciumi e caramelle. Scrive di lei Fausta Carli, nel libro "Ebrei a Palermo nel XX secolo" : "Figura importante della comunità ebraica palermitana del dopoguerra che dovette scappare giovanissima in Sicilia , dove trovò rifugio, pace ed amore".
    Infatti , nel 1938 si sposò con il cavaliere Annibale Chiriaco, padre dell'imprenditore Vincenzo, che è stato presidente della camera di commercio di Palermo e console del Cile in Sicilia, scomparso nel 2024.
    Le case palermitane di Marianne divennero negli anni cenacoli letterari e musicali dove trovavano giornalmente accoglienza tutti gli esponenti delle famiglie ebree mitteleuropee e non che vivevano a Palermo e che rappresentavano la business community cittadina, nel mondo delle professioni, arti ed impresa.
    Famiglie come gli Ancona , i Luttwak ( il cui figlio Edward noto politologo americano è ancora in contatto con i Chiriaco) , i Jung, gli Artom, gli Zevi erano soliti partecipare a questi eventi in cui si discuteva di tradizioni culturali ebraiche, si recitavano poesie e pieces teatrali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza