/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Lucia, Stato in ritardo su dialogo mafia in deep web

De Lucia, Stato in ritardo su dialogo mafia in deep web

Procuratore Palermo: 'criminali dialogano con strumenti in rete'

PALERMO, 30 gennaio 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   "Oggi le organizzazione criminali dialogano fra di loro con gli strumenti della rete.

Quindi social, piattaforme criptate e telefonini criptati.

Questo modo cambia anche il modo di decidere: se prima le decisioni transitavano attraverso la cupola, attraverso il vertice, oggi queste decisioni vengono prese in maniera più rapida e con strumenti rispetto alle quali lo Stato è in ritardo". Così il procuratore capo di Palermo, Maurizio de Lucia, parlando nel corso della 19esima edizione del progetto educativo antimafia, promosso dal centro studi Pio La Torre dal titolo "Lo Stato può battere la mafia".
    "Molte delle transazioni - aggiunge il magistrato - inerenti al traffico di stupefacenti avvengono nel deep web, dove si tratta il traffico degli stupefacenti, delle armi, dei bambini.
    Con strumenti che trent'anni fa neanche pensavamo che potessero esistere. Quindi serve uno straordinario aggiornamento per sconfiggere le mafie che stanno rapidissimamente imparando a cambiare in questo modo. I nostri poliziotti del domani avranno come strumento non tanto la pistola ma l'uso degli strumenti di tecnologie informatiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza