/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premiato Consorzio Sanità Mediterranean Health Innovation Hub

Premiato Consorzio Sanità Mediterranean Health Innovation Hub

Per le attività in Sicilia nel campo della biomedica

PALERMO, 26 febbraio 2025, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Premiato Consorzio Sanità Mediterranean Health Innovation Hub - RIPRODUZIONE RISERVATA

Premiato Consorzio Sanità Mediterranean Health Innovation Hub - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consorzio di Sanità Mediterranean Health Innovation Hub (M.H.I.H.

di Messina ha ricevuto all'Auditorium della Tecnica di Roma, nell'ambito del meeting annuale di Elis Innovation Hub - "Innovare X Crescere" - l'Impact Award per le attività messe in campo in Sicilia sul fronte della ricerca biomedica e della formazione di figure professionali legate alle tecnologie nel settore della salute.
    Il premio è stato ritirato da Paola Gabaldi, direttore operativo area ricerca della Fondazione Don Gnocchi, tra le istituzioni che nel 2022 hanno dato vita al Consorzio, insieme a C.O.T.

di Messina, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consel per la formazione professionale superiore, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma e Foresight Consulting.
    A soli tre anni dalla sua costituzione, il Consorzio, insieme ai suoi oltre 20 consorziati e partner, gestisce oggi 9 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, che spaziano dall'intelligenza artificiale applicata alla diagnostica per immagini alla riabilitazione domiciliare attraverso l'utilizzo di tecnologie immersive, dallo sviluppo di exergames nel metaverso per pazienti affetti da deficit neurologici alla sensoristica avanzata, passando per la medicina personalizzata e la nutraceutica. "Mi piace pensare che questo sia innanzitutto un premio alla concretezza - ha commentato Flavio Corpina, amministratore delegato del M.H.I.H. - Nonostante il Consorzio sia nato da pochi anni, siamo riusciti a mettere in campo subito azioni efficaci, insieme a un gruppo importante di realtà locali, nazionali ed internazionali, tra loro diverse, ma unite da un comune impegno per il territorio siciliano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza