/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maria Falcone, ora sono i politici a cercare la mafia per voti

Maria Falcone, ora sono i politici a cercare la mafia per voti

Sorella magistrato, entro 23 maggio apertura Museo del presente

PALERMO, 26 marzo 2025, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   "Quando sento parlare di quei 181 arresti di mafiosi, a Palermo, che erano inseriti perfettamente nella società, le mie speranze cadono.

Ho appreso che prima era la mafia che contattava i politici, adesso sono addirittura i politici che contattano la mafia per ottenere voti.

Come diceva Buscetta, la mafia non è una criminalità comune: per fare soldi si insinua nelle istituzioni del Paese, così tutta la società diventa permeata dalla presenza della mafia. Questo è un male che ancora non ci siamo levati di dosso". Così la presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni, parlando a margine del congresso regionale della Filca Cisl, organizzato a Palazzo Jung, a Palermo.
    "I magistrati, per fortuna - prosegue -, hanno continuato a lavorare. Giovanni, soprattutto nel periodo romano, ha lavorato a quella legislazione antimafia che adesso ci invidiano tutti.
    Attraverso quelle leggi e grazie al lavoro dei magistrati e delle forze dell'ordine, siamo riusciti a mettere in carcere i latitanti, ma non siamo riusciti a lavorare sulla società. Forse i giovani sono più indifferenti verso certi temi ma, devono capire, che la mafia, anche se non uccide più, continua a fare i suoi affari".
    Maria Falcone ha annunciato che "entro il 23 maggio puntiamo al completamento del 'Museo del presente' della Fondazione Falcone. Sarà un luogo dove i giovani potranno usufruire della nostra biblioteca, degli strumenti di lavoro per capire quella che è stata la storia siciliana. Potranno anche sedersi nel giardino e pensare che, a pochi passi da qui, sono nati Giovanni e Paolo. A due passi da qui c'è anche la palestra dove Giovanni andava ad allenarsi. Qui si potrà pensare a un Giovanni e Paolo prima che diventassero magistrati". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza