/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fnaarc-Confcommercio, '-2.000 agenti all'anno, urge il ricambio'

Fnaarc-Confcommercio, '-2.000 agenti all'anno, urge il ricambio'

Cala numero e cresce età degli iscritti a Enasarco (52 in media)

ROMA, 24 giugno 2024, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In discesa il numero, mentre sala l'età (52 anni in media) degli agenti e rappresentanti di commercio iscritti ad Enasarco (l'Ente previdenziale di categoria) ed è "un problema anche per le imprese che si avvalgono del loro operato": a segnalarlo la Fnaarc, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio. La retribuzione provvigionale, recita una nota, motiva costantemente i professionisti, "spingendoli a superare sempre nuovi obiettivi di vendita" ed essi "rappresentano, nell'era delle vendite online, un presidio importante del mercato anche come preziosa barriera alla concorrenza delle aziende estere". Tuttavia, si legge, "negli ultimi anni il numero di agenti e rappresentanti di commercio è diminuito di 4.000 unità all'anno: ora sono 209.000 - e 18.000 sono prossimi alla pensione - a fronte di 57.000 aziende preponenti che si avvalgono" di loro.
    "Per il 74% gli agenti sono plurimandatari, per il 26% monomandatari, le donne sono il 15%" e "il ricambio generazionale, se non aiutato dalle aziende, è complesso: fisco troppo oneroso che non invoglia ad intraprendere l'attività di agente, costi di gestione dell'attività gravosi e condizioni contrattuali spesso non conformi agli Accordi economici collettivi (Aec) stipulati a garanzia di entrambe le parti".
    "Noi agenti siamo il motore delle pmi e facciamo la differenza nelle reti commerciali delle grandi aziende, intermediando il 70% del Pil del nostro Paese", spiega il presidente della Fnaarc Alberto Petranzan. "Molte piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale della nostra economia, si sono sviluppate e continuano a vendere i propri prodotti e servizi grazie alla figura professionale dell'agente di commercio che, gestendo in prevalenza più mandati contemporaneamente, riesce a sostenere i costi della propria attività garantendo una presenza commerciale sul mercato anche a chi non potrebbe permettersela", aggiunge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza