/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ente medici, al via il nuovo bando sui mutui per casa, o studio

Ente medici, al via il nuovo bando sui mutui per casa, o studio

Tassi in calo per le opportunità dell'Enpam per gli iscritti

ROMA, 28 giugno 2024, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Enpam, l'Ente previdenziale di medici e odontoiatri, dopo aver inaugurato i nuovi prestiti d'onore, ha aperto anche il nuovo bando per tornare ad assegnare mutui ipotecari per l'acquisto della prima casa o dello studio professionale: la novità di quest'anno, recita una nota, "sono i tassi d'interesse in diminuzione rispetto al 2023, non solo per le mutate condizioni finanziarie globali, ma soprattutto per un taglio sostanzioso dello spread" applicato dalla Cassa pensionistica professionale.
    "Il nuovo bando mutui 2024 è rivolto a tutta la platea di iscritti: medici, dentisti e persino studenti universitari, possono chiederne uno per acquistare, o ristrutturare una prima casa, o il proprio studio professionale, oppure sostituire un mutuo già esistente", si sottolinea.
    "La casa non è solo il primo luogo di cura, come da medici diciamo per i pazienti, ma è anche il primo luogo di cittadinanza. Credo, quindi - dice il presidente dell'Enpam Alberto Oliveti - che dare ai professionisti la possibilità di comprare la prima casa in Italia significhi ancorarli al Paese in cui vivono".
    I requisiti principali per fare richiesta di un mutuo consistono nell'avere almeno un anno di anzianità d'iscrizione, essere in regola con i contributi e non avere altri finanziamenti in corso con l'Ente; dal punto di vista economico viene valutato il reddito medio degli ultimi tre anni dell'intero nucleo familiare, con condizioni di particolare favore per gli iscritti ai corsi di formazione in medicina generale e alle scuole di specializzazione.
    Si può fare richiesta tramite l'area riservata del sito (www.enpam.it, dove sono presenti anche tutti i dettagli sul bando) dalle ore 12 di oggi 28 giugno fino alle ore 12 del 30 settembre 2024. Le domande ritenute idonee saranno istruite e processate secondo l'ordine cronologico di presentazione, cioè senza aspettare la chiusura del bando, fino all'esaurimento degli stanziamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza