/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venerdì nero con nubifragi, vento e mareggiate

Venerdì nero con nubifragi, vento e mareggiate

Attese piogge torrenziali sulla Lombardia, Liguria e Toscana

ROMA, 20 ottobre 2023, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Mareggiata in Liguria. Immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mareggiata in Liguria. Immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mareggiata in Liguria. Immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un venerdì nero con nubifragi e tempeste di vento.

E' quanto conferma Antonio Sanò, di www.iLMeteo.it. Le piogge cadranno abbondanti ed intense, specie al Nord-Ovest e sulle coste tirreniche, i venti soffieranno fino a burrasca in prevalenza dai quadranti meridionali e onde di 6 metri sono previste sul Mar Ligure.

Mareggiate anche tra Liguria e Versilia, localmente su Sardegna, Basilicata e Puglia ionica. Dal pomeriggio il maltempo si sposterà leggermente verso Est, provocando piogge torrenziali specie su Lombardia, zone alpine e prealpine del Triveneto, Liguria di Levante e Toscana. Non sono esclusi fenomeni intensi in spostamento verso Umbria, Lazio e Sardegna, con qualche rovescio frequente e forte anche sul resto del Nord e localmente in Campania.

All'estremo Sud le correnti meridionali, associate al ciclone, porteranno vento e caldo con picchi di 35 gradi in Sicilia e 33 gradi in Calabria. Farà molto caldo anche tra Romagna e Marche. Anche domani il tempo sarà diffusamente instabile seppur in parziale miglioramento: sono previste piogge forti su tutto il fianco tirrenico e su gran parte delle regioni del Sud. Nubifragi sono attesi sull'estremo Nord-Est, in particolare sul Friuli Venezia Giulia e sul fianco occidentale della Sardegna. Avremo ancora onde di 3-4 metri su Mar Ligure, Mar di Sardegna e Mar Ionio. Domenica, infine, assisteremo a un graduale miglioramento.

Nel dettaglio:

Venerdì 20. Al nord: piogge, temporali, nubifragi e vento forte. Al centro: forte maltempo sui settori tirrenici e sulla Sardegna. Al sud: in prevalenza soleggiato e caldo, ventoso sulle ioniche.
Sabato 21. Al nord: molto instabile, maltempo sui monti lombardi. Al centro: piogge e temporali sparsi. Al sud: instabile su quasi tutte le regioni con vento e temporali, colpita fortemente la Campania.
Domenica 22. Al nord: miglioramento con qualche residuo rovescio non escluso. Al centro: miglioramento con qualche residuo rovescio tra Lazio e Adriatiche. Al sud: parziale miglioramento con instabilità a tratti intensa sul basso Adriatico. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza