/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zaia, 'serve un Piano Marshall per la protezione civile'

Zaia, 'serve un Piano Marshall per la protezione civile'

Inutile pagare i danni, meglio spenderli in opere idrauliche

VENEZIA, 17 maggio 2024, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una bomba d'acqua come quella avvenuta nelle ultime ore in Veneto è un evento straordinario, come dice l'Università di Padova, che non accadeva da 300 anni, "dall'altro però il clima sta cambiano e i modelli matematici e gli algoritmi per gestire l'idraulica in Veneto sono adeguati costantemente". Lo ha detto il Presidente Luca Zaia facendo il punto della situazione nella sede della protezione civile, affiancato dall'assessore Giampaolo Bottacin, dopo le avversità meteorologiche che si sono verificate.
    "Il Veneto è la regione in Italia che ha realizzato più opere idrauliche in questi 14 anni (dall'alluvione del 2010 ndr) e può essere un riferimento a livello nazionale per tutto quello che si è fatto e si farà". Ma non basta. "Resta da fare sicuramente ancora opere - ha aggiunto -.Noi saremmo pronti a 'mettere a terra' almeno 1 miliardo di opere soprattutto di rinforzi arginali e penso che l'Italia dovrebbe scegliere un piano Marshall a tutela del dissesto idrogeologico: è inutile andare avanti a pagare danni, meglio andare avanti a pagare opere".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza