/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forte perturbazione con temporali e nubifragi sul centronord

Forte perturbazione con temporali e nubifragi sul centronord

Brutto tempo da oggi, ma domani sarà la giornata clou

ROMA, 20 maggio 2024, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una intensa ondata di maltempo colpirà il centro nord già dalle prossime ore, portando forti temporali e nubifragi. E' quanto annuncia Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it . "Il tempo - afferma - peggiorerà via via più diffusamente e intensamente dalla Sardegna verso Toscana, Umbria, Lazio, quindi Nordovest e infine Nordest. Ma sarà martedì 21 la giornata clou. Piogge molto abbondanti e locali temporali con grandine, si abbatteranno su Liguria, alta Toscana, Lombardia, Veneto e infine Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni intense potrebbero causare allagamenti improvvisi e nuove esondazioni".
    Da mercoledì 22 l'alta pressione tornerà ad avanzare verso il centrosud dove il tempo tornerà a essere soleggiato. Sulle regioni settentrionali, invece, continuerà a imperversare il flusso instabile proveniente dall'oceano Atlantico e, dopo mattinate relativamente soleggiate, nel pomeriggio scoppieranno numerosi temporali con grandine.
    Sotto il profilo termico si registrerà un temporaneo aumento dei valori sia massimi sia minimi dovuto ai venti meridionali.
    Nel dettaglio: - Lunedì 20. Al nord: entro sera piogge diffuse. Al centro: maltempo dalla Sardegna verso le altre regioni. Al sud: bel tempo caldo.
    - Martedì 21. Al nord: intenso maltempo, soprattutto al mattino.
    Al centro: maltempo su Toscana, Umbria e Lazio, specie al mattino. Al sud: qualche pioggia solo in Campania, sole altrove.
    - Mercoledì 22. Al nord: tempo spiccatamente instabile. Al centro: qualche temporale sui rilievi. Al sud: bel tempo.
    - Tendenza: sempre instabile al Nord, soleggiato altrove.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza