/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inchiesta in Liguria, Paolo Emilio Signorini resta in carcere

Inchiesta in Liguria, Paolo Emilio Signorini resta in carcere

Respinta l'istanza di attenuazione della misura

04 giugno 2024, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Toti: Paolo Emilio Signorini resta in carcere - RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Emilio Signorini, l'ex presidente dell'autorità portuale di Genova ed ex ad di Iren, resta in carcere.

Lo ha deciso il giudice per le indagini preliminari Paola Faggioni che ha respinto l'istanza di attenuazione presentata dai legali Enrico e Mario Scopesi.

Signorini è in cella per corruzione dal 7 maggio nell'inchiesta che ha terremotato la Regione Liguria e portato agli arresti domiciliari il presidente Giovanni Toti, oltre all'imprenditore Aldo Spinelli.

Anche i pubblici ministeri Federico Manotti e Luca Monteverde avevano dato parere negativo all'attenzione della misura. 

Signorini si era avvalso della facoltà di non rispondere davanti al gip e poi aveva chiesto di essere sentito dai pm.

Ai pm Luca Monteverde e Federico Manotti aveva detto di avere ricevuto telefonate da Toti per accelerare la pratica del Terminal Rinfuse sostenendo che era però una cosa "normale visto che la pratica era del 2019". L'ex presidente aveva "riconosciuto la sostanziale inappropriatezza di una frequentazione di quello che ha sempre ritenuto e che ritiene tutt'ora un amico. Col senno di poi ho capito che non era un comportamento adeguato, ma tutto il mio operato è stato fatto nell'interesse del porto e degli operatori portuali", aveva detto durante l'interrogatorio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza