/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Mur-Guardia di finanza. Bernini: '250mila borse di studio'

Intesa Mur-Guardia di finanza. Bernini: '250mila borse di studio'

Il protocollo contro le truffe. Investimenti da 850 milioni di euro

ROMA, 05 giugno 2024, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

La ministra dell 'Università Anna Maria Bernini © ANSA/PAOLO PEDROTTI

Oltre 250 mila borse di studio per gli studenti in Italia, frutto di un investimento da 850 milioni di euro, "che arriva a 1,2 miliardi grazie alle risorse regionali".

   Sono numeri da record quelli che la ministra dell'Università Anna Maria Bernini ha sottolineato nel giorno del rinnovo del protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza, presso il Comando Generale di Roma.

"Studenti e studentesse riceveranno il sostegno che meritano - ha commentato la ministra -, a cui si aggiungono i ragazzi che fanno parte del 40% di esentati dal pagamento delle tasse".

   Una grande platea a cui è stata rivolta sia l'attenzione del ministero dell'Università e della Ricerca che quella della Guardia di Finanza, con la quale si rafforza la collaborazione contro le truffe su assegnazioni indebite di borse di studio e alloggi universitari.

   Sono misure di diagnosi e prevenzione, infatti, quelle contenute nell'intesa sottoscritta, oltre che dalla ministra Bernini, anche dal Comandante Generale Andrea De Gennaro. " Quello che riusciamo a fare in materia di prevenzione è per noi fondamentale per evitare l'illecito", ha commentato De Gennaro pochi attimi prima della firma del documento alla presenza di esponenti dell'Associazione nazionale degli enti per il diritto allo studio universitario.

    Particolare interesse è rivolto alle borse di studio straniere, che sono circa il 14%, le quali si basano sull'autocertificazione. "Mentre le borse di studio italiane fanno riferimento a una normativa che predispone controlli più puntuali - ha spiegato la ministra Bernini -, in quelle extra Ue va spesso a crearsi un cortocircuito a livello consolare, dove è possibile che un richiedente certifichi due redditi diversi".

   L'obiettivo del ministero è quello di controllare che corrisponda sempre il corretto reddito certificato.

   Tra gli obiettivi per anticipare la frode, illustrati nel protocollo d'intesa, c'è anche il tema degli alloggi, per i quali sono già previste risorse che serviranno a creare 60 mila posti letto nelle residenze universitarie entro il 2026.

   "Il vero diritto deve andare di pari passo con la legalità - ha ribadito la ministra Bernini al termine della cerimonia - le prime vittime sono gli studenti meritevoli, ancora prima del denaro pubblico, e noi li vogliamo difendere". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza