/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università di Torino, finisce l'occupazione dei pro Palestina

Università di Torino, finisce l'occupazione dei pro Palestina

Gli studenti occupanti: "Ma la mobilitazione continua"

TORINO, 20 giugno 2024, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Finisce l'occupazione all'Università di Torino. Gli studenti pro Palestina, che da più di un mese occupavano gli spazi di Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche, e di Fisica per chiedere la rescissione degli accordi tra ateneo torinese e istituzioni e università israeliane, smontano le tende e lasciano che studenti e docenti tornino nelle aule per riprendere le attività didattiche.
    "Gli spazi occupati sono rientrati nella disponibilità dell'Ateneo", annuncia l'università in una nota "Nelle prossime ore - si legge più avanti - sarà prontamente verificato lo stato di tutti i locali interessati dall'occupazione e, laddove necessario, si avvierà immediatamente il ripristino della piena funzionalità e sicurezza di tutti i locali, così da consentire la ripresa regolare delle attività di didattica e ricerca e del lavoro tecnico amministrativo." "In queste settimane difficili, l'Istituzione ha mantenuto una linea ferma e aperta al confronto non soltanto negli spazi deputati degli organi collegiali, ma anche attraverso un'assemblea che ha coinvolto tutte le rappresentanze studentesche", aggiungono da UniTo e sottolineano "nel rispetto di questo confronto l'università intende portare avanti gli impegni assunti dal Senato e dal Cda".
    La mobilitazione studentesca però non si ferma, come annunciano i protagonisti dell'occupazione sui loro canali social "Palazzo Nuovo chiude, ma la mobilitazione continua. Oggi ce ne andiamo sicuri che in questo mese abbiamo aperto e trasformato Palazzo Nuovo", scrivono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza