/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Bianca vergine e pura', ecco la preghiera dello spacciatore

'Bianca vergine e pura', ecco la preghiera dello spacciatore

Scoperta nel Torinese durante un'operazione antidroga

TORINO, 27 giugno 2024, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Bianca vergine e pura toglimi la paura, trasformami in vincente, imboscami dalla pula, le strade sono piene della mia gloriazio: prega! Nel nome della riga, del cd e della scheda! U megghiù!". Recita così la "preghiera serale della droga, il cui testo è stato ritrovato nel Torinese, a Piossasco, nell'appartamento di due fratelli di 31 e 28 anni arrestati, insieme a due loro ospiti, dai carabinieri con l'accusa di detenzione di armi e detenzione di stupefacenti. La preghiera dello spacciatore era scritto con un pennarello rosso, sul muro di una stanza.
    Un gesto questo che ricorda le usanze dei narcotrafficanti e dei membri delle gang, in particolare quelle latinoamericane, che usano il culto della Santa Muerte per chiedere protezione per lo spaccio, contro la polizia e rivali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza