/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esercitazioni di soccorso in zone impervie e in mare nel Salento

Esercitazioni di soccorso in zone impervie e in mare nel Salento

Tre operazioni recupero con Cnsas, 118 e Marina Militare

GALLIPOLI, 27 giugno 2024, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ciclista caduto durante un'escursione in mountain bike, un escursionista precipitato tra le rocce e un bagnante in difficoltà su uno scoglio in mare.
    Sono state queste le missioni di soccorso simulate svolte durante l'esercitazione congiunta organizzata dalla sezione di Lecce del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) nell'area della Montagna Spaccata e del litorale tra Gallipoli e Marina di Nardò (Lecce). Vi hanno partecipato 25 soccorritori del Cnsas, un'ambulanza e un equipaggio del 118 - Puglia Soccorso di Lecce e un elicottero SH90 della Marina Militare di base a Grottaglie (Taranto). Il supporto logistico è stato fornito dall'associazione Aviazione Marittima Italiana, dal gruppo Caroli Hotels e dall'associazione Marina di Lido Conchiglie.
    L'esercitazione è stata preceduta dall'atterraggio dell'elicottero SH90 sulla linea tagliafuoco della Riserva naturale Torre del Pizzo di Gallipoli e da un briefing con tutti gli operatori coinvolti presso L'EcoResort Le Sirene.
    Successivamente, personale e mezzi sono stati coinvolti nella simulazione delle tre missioni di soccorso per recuperare un ciclista ed un escursionista infortunati in zone impervie della Montagna Spaccata e anche un bagnante in difficoltà su uno scoglio davanti al Lido Conchiglie.
    Le operazioni sono state coordinate da Gianni Grassi, presidente del Cnsas per la regione Puglia, in collaborazione con il dottor Luigi De Razza, medico anestesista del 118-Puglia Soccorso, il comandante Piero Fanizza, pilota elicotterista della base Maristaer Grottaglie della Marina Militare, Orazio Frigino e Antonio Salamina, rispettivamente presidente e responsabile sicurezza volo dell'Aviazione Marittima Italiana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza