/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte Morandi: manca tecnico audio-video, udienze a rischio

Ponte Morandi: manca tecnico audio-video, udienze a rischio

A causa di una vertenza lavorativa

GENOVA, 27 giugno 2024, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' cominciata con due ore di ritardo e solo grazie alle abilità informatiche del pm Marco Airoldi l'udienza di questa mattina nel processo in corso per il crollo di ponte Morandi. Questo a causa dell'assenza del tecnico addetto alla video-registrazione del processo. Ad annunciare i problemi è stato questa mattina in aula il presidente Paolo Lepri che ha spiegato che il tecnico, dipendente genovese precario di un'azienda di Roma che ha in appalto il sistema audio-video, non si sarebbe presentato a causa del contratto scaduto e degli straordinari non pagati e l'azienda non è stata in grado di sostituirlo.
    Così l'udienza è stata sospesa mentre il tribunale ha chiesto l'invio di un tecnico del Cisia, cioè di un dipendente del ministero della giustizia dalla sede di Milano. Nel frattempo, intorno alle 11, dopo che il presidente aveva paventato il rischio di dover rinviare l'udienza in cui proseguono i controesami dei consulenti tecnici di Spea, il pm Marco Airoldi, che è esperto informatico, si è però attivato ed è riuscito, sedendosi direttamente sul banco degli imputati, a manovrare parzialmente il sistema. Ma la situazione per le udienze della prossima settimana resta incerta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza