/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli ad Anversa,Italia vuole essere traino sulla disabilità

Locatelli ad Anversa,Italia vuole essere traino sulla disabilità

E rilancia progetto di vita alla conferenza sui servizi sociali

ROMA, 28 giugno 2024, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia vuole essere un traino per spingere quel cambio di prospettiva per passare dal mero assistenzialismo alla valorizzazione delle persone, per guardare le potenzialità e non i limiti". Lo ha detto la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli in occasione della 32ma Conferenza sui Servizi Sociali Europei sul tema "Co-creating Future Social Services" che si è svolta oggi ad Anversa, ringraziando "il presidente dell'European Social Network Christian Fillet e il ceo Alfonso Lara Montero per questa occasione di confronto".
    "È il motivo - ha spiegato - per cui stiamo portando avanti una grande riforma che rivoluziona la presa in carico della persona con disabilità nei territori, a partire dai servizi sociali e dagli enti del Terzo settore coinvolgendo tutte le istituzioni che concorrono a dare risposte ai bisogni della persona e della sua famiglia. Questo comporta un superamento delle frammentazioni oggi esistenti tra parte sanitaria, socio sanitaria e sociale. Vogliamo arrivare a dare centralità alla persona e scrivere il Progetto di vita partendo dai desideri e dal diritto di scegliere della persona in condivisione con la sua famiglia, come previsto dalla Convenzione Onu che è e resta il nostro faro. È un momento strategico che dobbiamo saper cogliere ma dobbiamo farlo tutti insieme". Secondo Locatelli "serve un dialogo maggiore tra tutti i Paesi e per questo l'Italia ha voluto promuovere il primo G7 Inclusione e Disabilità che si terrà in Umbria dal 14 al 16 ottobre. - ha concluso la ministra -. Servono le riforme, servono le risorse, serve questa nuova prospettiva, ma dobbiamo avere la forza di lavorare insieme e uniti con un'unica voce, per portare avanti il principio dell'accessibilità universale e promuovere il diritto di tutti alla piena partecipazione civile, sociale e politica nei nostri Paesi. Insieme possiamo costruire un percorso rivoluzionario per non lasciare indietro nessuno".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza