/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf sequestra 3,6 milioni a ex patron Egea, false comunicazioni

Gdf sequestra 3,6 milioni a ex patron Egea, false comunicazioni

Per dati bilanci multiutility quotata per periodo 2017-2021

TORINO, 29 giugno 2024, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza di Torino ha eseguito un sequestro preventivo di oltre 3,6 milioni di euro all'ex patron PierPaolo Carini della Egea di Alba (Cuneo), holding di un gruppo che lavora nei settori energia e ambiente, per false comunicazioni sociali delle società quotate, in relazione ai bilanci del periodo 2017-2021. Il reato viene contestato al management apicale di Egea e della controllata Egea Commerciale, insieme a quello di false comunicazioni sociali. L'indagine è stata coordinata dalla Procura di Asti.
    Attraverso artifici contabili, Egea Commerciale avrebbe esposto, ad eccezione del 2021, un utile di esercizio, pur modesto. L'utile esposto, era stato distribuito sotto forma di dividendi ai soci, "tra cui il principale indagato, direttamente o indirettamente detentore di oltre il 50% della azioni di Egea", ovvero quei 3,6 milioni di profitto ora oggetto del sequestro a Carini, già amministratore delegato di Egea e dal 2004 a ottobre 2023 presidente del consiglio di gestione.
    Le indagini, viene sottolineato dalla procura, "hanno interrotto le illecite manovre correttive di bilancio, inducendo sostanzialmente l'avvio delle procedure di risanamento in atto, non interessate dagli interventi disposti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza