/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cogne isolata, restano 250 persone da evacuare

Cogne isolata, restano 250 persone da evacuare

Fabrizio Curcio in Valle d'Aosta, riunione in Protezione civile

AOSTA, 30 giugno 2024, 22:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono ancora 250 le persone che devono essere evacuate in elicottero dalla vallata di Cogne, isolata dopo che ieri le esondazioni del torrente Grand Eyvia hanno danneggiato l'unica strada di accesso, la regionale numero 47. Le operazioni riprenderanno domani. Oggi, grazie all'impiego di diversi velivoli, ne sono state portate a valle circa 500.
    L'amministrazione comunale fa sapere che sono in corso i lavori di ripristino dell'acquedotto, danneggiato dalle esondazioni dei corsi d'acqua. L'acqua potabile è disponibile presso il parcheggio del cimitero, in piazza e nelle fontane pubbliche di Gimillan ed Epinel. Restano problemi su linee internet e telefonia.
    Il comune invita le persone a limitare gli spostamenti sul territorio e ricorda che il presidio medico resta attivo 24 ore su 24 come quello della stazione dei carabinieri.
    Nel frattempo è arrivato in Valle d'Aosta il capo Dipartimento della protezione civile, Fabrizio Curcio. E' in corso la riunione nella sede della Protezione civile regionale per fare il punto sulla situazione con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il direttore della Protezione civile regionale, Valerio Segor, i vertici di forze dell'ordine e vigili del fuoco e alcuni tecnici. Prevista la partecipazione in videocollegamento anche del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza