/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Matrimonio religioso, niente tatuaggi e piercing: le regole per chi lavora a San Pietro

Matrimonio religioso, niente tatuaggi e piercing: le regole per chi lavora a San Pietro

Obbligo di "riservatezza", norme su documenti e fotocopie

30 giugno 2024, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck
La Basilica di San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Basilica di San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Professare la fede cattolica e vivere secondo i suoi principi"; "attestato di impegno religioso, morale e civile rilasciato dal rispettivo Parroco o da altra autorità religiosa" e "per i coniugati certificato di matrimonio canonico". E anche niente tatuaggi, piercing e ossequio al "segreto e riservatezza", considerando che addetti e dirigenti "sono obbligati ad osservare rigorosamente il segreto d'ufficio". Sono alcuni dei "requisiti generali" richiesti per l'assunzione del personale della Fabbrica di San Pietro, secondo il nuovo regolamento diramato ieri insieme allo Statuto dell'istituzione vaticana. Ne parla il Messaggero, sottolineando come il regolamento preveda anche precise norme di comportamento e divieti.

"Il Personale di ruolo, al momento della nomina o dell'assunzione, deve emettere la Professione di Fede e prestare il Giuramento di fedeltà e di osservanza del segreto di ufficio dinanzi al Presidente o al Segretario", viene spiegato nel testo. Il personale della Fabbrica, inoltre, "si impegna a osservare una esemplare condotta religiosa e morale, anche nella vita privata e familiare, in conformità alla dottrina della Chiesa".

Regole anche per il "decoro": "sono banditi tatuaggi a vista della pelle ed elementi di body piercing". I dipendenti inoltre "non possono dare a chi non ne abbia diritto informazioni relative ad atti o a notizie di cui siano venuti a conoscenza a causa del loro lavoro o servizio". Vietato anche "asportare documenti originali, fotocopie, copie elettroniche o altro materiale d'archivio e di lavoro" e "usare indebitamente i timbri e la carta intestata d'ufficio".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza