/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: in Sardegna invasi al 50%, preoccupa l'autunno 2024

Siccità: in Sardegna invasi al 50%, preoccupa l'autunno 2024

Nel luglio 2023 nei bacini artificiali c'era il 71% di acqua

CAGLIARI, 03 agosto 2024, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sardegna meridionale beneficia di qualche acquazzone mattutino di agosto, ma è un pannicello caldo di fronte alla grande sete della Sardegna. Oggi certificata nuovamente dai desolanti numeri dei coefficienti di riempimento degli invasi artificiali che danno acqua alle campagne e alle case dell'Isola. I bacini sardi sono pieni a metà e alcuni sono anche sotto questa soglia. Secondo il monitoraggio degli invasi e preallarme siccità dell'autorità di bacino della Regione, la percentuale di riempimento è pari al 50,2%, sette punti in meno rispetto a fine giugno 2024. In termini assoluti su 1824 milioni di metri cubi invasabili, al 31 luglio ce ne sono disponibili solo 915.80 milioni mentre al 30 giugno erano 1048.06 milioni, ossia il 57.4%. Ma se si guarda al 2023, a luglio gli invasi contenevano 1295.11 milioni di mc, cioè il 71%.
    La crisi idrica è conclamata nelle campagne ma a preoccupare, in assenza di precipitazioni, è l'autunno. Le piogge arrivano sempre più tardi e le restrizioni, se continuerà a non piovere, potrebbero non riguardare più solo le aziende agrozootecniche ma anche le utenze residenziali. Qualche comune è già corso ai ripari cercando pozzi di acqua sotterranea e prevedendo l'installazione di dissalatori.
    La sete si fa sentire di più nel Sulcis (35%), ma, a parte l'invaso del Liscia in Gallura al 64% e il distretto del Tirso (al 75.4%), anche tutte le altre dighe devono fare i conti con la poca acqua invasata: dall'Ogliastra alla Baronia, sino al nord Sardegna. Quest'anno non si salva neppure la zona idrografica del Flumendosa-Campidano-Cixerri dove c'è solo il 35.7% di acqua.
    Da considerare poi che potrebbero aumentare i costi per la depurazione: pescando dal fondo dei bacini l'acqua va trattata con più cura e questo fa lievitare i costi per il gestore idrico, che si riverberano poi nella tariffa ai clienti finali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza