/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo sull'Italia, piogge e rovesci anche a inizio febbraio

Maltempo sull'Italia, piogge e rovesci anche a inizio febbraio

Ilmeteo.it, raffiche di burrasca su Liguria, Toscana e Sardegna

ROMA, 28 gennaio 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un vasto ciclone sulle Isole britanniche invia corpi nuvolosi e piogge verso l'Italia. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che la Porta Atlantica è spalancata e, da ovest, arrivano piogge continue.

Nelle prossime ore si prevedono ancora forti fenomeni su Liguria di Levante, Toscana, Lombardia orientale e Triveneto; la neve cadrà abbondante oltre i 1000-1300 metri sulle Alpi.

Il maltempo poi si sposterà verso est e porterà precipitazioni importanti sul Friuli Venezia Giulia e pioggia su tutta la fascia occidentale, dalla Liguria fino alla Campania. In serata ci sarà un'attenuazione seppur con residui rovesci lungo la fascia tirrenica.

    Raffiche di burrasca forte colpiranno la Liguria, le coste toscane e la Sardegna con una situazione agitata un po' su tutto il Paese; sull'Appennino settentrionale si raggiungerà l'intensità di tempesta con punte oltre i 130 km/h. Si prevedono mareggiate sulle coste esposte ai venti più forti: le onde più alte, oltre i 5 metri, arriveranno sul Mar Ligure.

    Mercoledì il tempo migliorerà: non si escludono ancora piovaschi al Sud e lungo la fascia tirrenica, al Nord tornerà alto il rischio di nebbie fitte e persistenti, specie sul settore occidentale della Pianura Padana. Previste temperature in sensibile calo un po' su tutto il Paese.

    Da giovedì successivi cicloni si 'staccheranno' dal flusso perturbato nord atlantico e scenderanno verso il nord Africa.
   
Previste piogge e nevicate sul Nord-Ovest fino a quote di alta collina in Piemonte e Valle d'Aosta. Venerdì, un altro ciclone si staccherà da nord e dalla Germania: maltempo in Italia dapprima in modo isolato al Nord, poi in modo diffuso sabato al Nordovest e sulle regioni tirreniche centrali. Domenica prevista pioggia su quasi tutto il Centrosud per la Candelora.

    Nel dettaglio:

   - Martedì 28. Al Nord: ultime fasi di maltempo su Lombardia e Triveneto; venti forti. Al Centro: rovesci irregolari su Toscana, Umbria e Lazio; venti forti. Al Sud: instabile in Campania.

    - Mercoledì 29. Al Nord: bel tempo prevalente, nebbie in pianura. Al Centro: rovesci sparsi su Toscana e Lazio, occasionali in Umbria. Al Sud: maltempo soprattutto su Sicilia e Calabria.

    - Giovedì 30. Al Nord: pioggia e neve su Piemonte, Val d'Aosta e Liguria di ponente. Al Centro: tempo asciutto. Al Sud: nubi sparse.

    - Tendenza: nuovo ciclone in arrivo, piogge dapprima al Nord poi al Sud. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza