/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fleximan, procura Rovigo chiude indagini su 43enne per 7 casi

Fleximan, procura Rovigo chiude indagini su 43enne per 7 casi

Reato contestato è danneggiamento aggravato

ROVIGO, 28 marzo 2025, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La procura di Rovigo ha chiuso le indagini sugli abbattimenti di sette autovelox nel polesine, per i quali è indagato un 43enne, accusato di danneggiamento aggravato.
    I raid contro i rilevatori di velocità avevano destato una particolare eco nella provincia rodigina, una decina dal 2023, ad opera di quello che sulla stampa era stato ribattezzato 'Fleximan', rimasto una sorta di primula rossa fino a quando i carabinieri sono riusciti a individuarlo.

Sono sette i casi per i quali la procura ha accusato il 43enne, che secondo i magistrati avrebbe agito "in concorso con ignoti, recidendo con uno strumento da taglio più autovelox siti lungo strade statali, regionali, provinciale" e "distruggendo, deteriorando e rendendo del tutto inservibile i dispositivi di rilevazione della velocità fissi posti lungo le sedi stradali nei Comuni di Corbola (RO) e Taglio di Po (RO) il 24 dicembre 2023, e poi a Rosolina (RO) il 3 gennaio 2024, a Bosaro (RO) il 19 maggio ripetendosi il 19luglio 2023, ad Ariano Polesine il 17 dicembre 2024 e nuovamente a Taglio di Po il 29 gennaio 2025.
    Le indagini, delegate dalla Procura ai Carabinieri di Adria, con accertamenti sui luoghi e varchi, investigazioni di natura tecnica e riscontri su tabulati delle celle telefoniche, hanno portato a restringere il campo dei sospetti sul 43enne.

Nel frattempo gli investigatori avevano anche compiuto perquisizioni e sequestri di oggetti che hanno avvalorato le ipotesi di accusa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza