/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La rivolta dei musicisti secondo Fellini

La rivolta dei musicisti secondo Fellini

Uno spaccato d'Italia in Prova d'orchestra, nel '79 a Cannes

ROMA, 03 ottobre 2014, 19:40

Francesca Pierleoni

ANSACheck

Un 'immagine di Prova d 'orchestra di Federico Fellini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'immagine di Prova d 'orchestra di Federico Fellini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un 'immagine di Prova d 'orchestra di Federico Fellini - RIPRODUZIONE RISERVATA

La rivolta di musicisti più famosa nella storia del cinema - a cui va la mente guardando alle proteste dei lavoratori dell'Opera di Roma - l'ha raccontata Federico Fellini in Prova d'orchestra, in quello che è considerato il suo film più politico, presentato nel 1979 fuori concorso al Festival di Cannes.
    Girato nell'Italia degli anni di piombo, il regista ambienta la 'rivoluzione fallita' dei protagonisti in un oratorio duecentesco, dove arrivano i musicisti per la loro prova. Ci sono anche i rappresentanti sindacali e la televisione, per intervistare uno a uno gli orchestrali sul rapporto che hanno con il loro strumento: tutti si sentono unici e necessari.
    L'arrivo del direttore tedesco (Balduin Baas) da' il via alle prove. Manca però l'armonia, e sale la tensione: il Maestro si dimostra sempre più sprezzante e autoritario. Una pausa dà il via alla rivolta dei musicisti, che si convincono di non aver bisogno del loro direttore e si abbandonano all'anarchia, tra slogan e lotte intestine. Per riportare l'ordine, tra le macerie, è necessario il ritorno del Maestro: la calma apparente però è via via turbata dai suoi toni dittatoriali sempre più minacciosi. ''Il Fellini sognatore, visionario, narcisista inguaribile, instancabile raccontatore di sé, avverso a ogni forma di impegno, è uscito dal proprio "ego" per dare uno sguardo fuori, alla realtà che ci circonda - scrisse all'uscita del film il critico Costanzo Costantini su Il Messaggero - mettendoci sotto gli occhi una immagine inquietante dell'Italia odierna. Su questo punto le interpretazioni sono unanimi: Prova d'orchestra è uno specchio del caos nel quale ci dibattiamo affannosamente, senza sapere come uscirne''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza