/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo Zero, la rivolta nell'arte Anni Sessanta

Gruppo Zero, la rivolta nell'arte Anni Sessanta

Al Padiglione delle Arti di Marcon (Venezia) grande rassegna in contemporanea con Guggenheim Ny

ROMA, 07 ottobre 2014, 18:50

Nicoletta Castagni

ANSACheck

Shozo, Shimamoto Whirpool (1965) in mostra al Padiglione delle Arti di Marcon (Venezia) per Around Zero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Shozo, Shimamoto Whirpool (1965) in mostra al Padiglione delle Arti di Marcon (Venezia) per Around Zero - RIPRODUZIONE RISERVATA
Shozo, Shimamoto Whirpool (1965) in mostra al Padiglione delle Arti di Marcon (Venezia) per Around Zero - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Con 130 opere di una sessantina di artisti, fra cui figurano Pomodoro, Spoerri, Mack, Munari, Fontana, una grande mostra allestita al Padiglione delle Arti di Marcon (Ve) dal 10 ottobre al 30 novembre racconta per la prima volta la straordinaria avventura del Gruppo Zero. Nato in Germania a cavallo tra gli anni '50 e '60 del '900, il movimento si diffuse presto in tutto il mondo nel segno di una rottura definitiva con i dogmi dell'arte e i principi dell'attività pittorica fino ad allora tramandati.
    Promossa dal Padiglione delle Arti e dall'Associazione Culturale Dedalo River, l'importante rassegna (che si svolge in contemporanea con 'Countdown to tomorrow: 1950s-60s' allestita al Guggenheim Museum di New York) si intitola 'Around Zero' ed è stata curata dal critico d'arte Luca Beatrice e dal collezionista Willy Montini che hanno selezionato un significativo nucleo di opere per mettere a punto una retrospettiva senza precedenti in Italia.
    In una sconfinata produzione artistica, non è del resto stato facile documentare quello che fu un vero e proprio cambiamento epocale, una sorta, per l'appunto, di 'ripartire da zero', da cui scaturì una nuova Weltanschauung orientata alla libera creatività e con molti punti di contatto e di sintesi con l'elettromeccanica, la cinetica, l'elettromagnetismo. Senza contare che il movimento mirava a coinvolgere lo spettatore in un rapporto interattivo con l'opera, precorrendo gli effetti illusionistici dell'optical art contemporanea.
    "Aldilà dei suoi fondatori storici, Heinz Mack, Otto Piene e Gunther Uecker - spiega Luca Beatrice - Zero, uno dei movimenti più innovativi sorto a cavallo tra due decenni decisivi nella più completa ridefinizione del termine arte contemporanea, funziona da traino per tutti quegli artisti che, ragionevolmente, possono fregiarsi del titolo di avanguardisti".
    Ecco dunque che "in questo curioso e nutrito elenco si trovano cinetici, programmatici, optical, analitici, gli esponenti dei Gruppi N, T, Nul, Grav, Azimuth, che sono comunque esperienze limitrofe". Un mare magnum che viene ora restituito al visitatore attraverso una rilettura storico-critica di oltre 130 opere realizzate da 60 artisti internazionali che contribuirono alla diffusione del movimento a livello planetario.
    Nel percorso espositivo della mostra di Marcon saranno allestite quattro sculture in bronzo di Arnaldo Pomodoro, il Light Project di Nanda Vigo, gli assemblage di Daniel Spoerri, le creazioni di Heinz Mack e Bruno Munari. E ancora, il Concetto spaziale di Lucio Fontana, la Struttura modulare nera di Paolo Scheggi e oggetti motorizzati sperimentali. Si potranno ammirare, unitamente a litografie e serigrafie, numerosi manifesti originali delle moltissime mostre cui parteciparono gli artisti del movimento, suddivisi quindi secondo la loro appartenenza nazionale: dalle creazioni dei tedeschi del gruppo Zero a quelle degli italiani dei gruppi Azimuth, T e N, dai francesi di Grav agli Olandesi del gruppo Null. E ancora, i cinetici sudamericani e i giapponesi di Illumination e Gutai.
    Non mancheranno opere di altri artisti che sono entrati in contatto con essi e con le loro idee, a volte influenzandoli, come Bruno Munari e Lucio Fontana.
    La retrospettiva si svilupperà attorno a temi portanti della nuova Weltanschauung anni '60. Prima di tutto l'allontanamento dalla tradizione pittorica, che ha trovato il grado zero nell'uso del monocromo, a seguire la sperimentazione di nuovi materiali come vetro, specchi, plexiglass, alluminio o acciaio, scelti all'epoca dagli artisti per esaltare elementi inediti nella semantica artistica quali la luce, il movimento e lo spazio intesi come soggetto e medium dell'opera. Si parlerà anche dello stretto legame con la tecnologia e con la scienza, mediante le quali si cercava di definire un nuovo linguaggio. Perché, per dirla con Otto Piene, uno dei fondatori del Gruppo, "Zero è il silenzio. Zero è il principio". E commenta Luca Beatrice: "Superare le identità, le distanze e i limiti è dunque uno dei primi traguardi che si poneva l'arte di allora. E come elemento simbolico per tale ambizioso rilancio viene scelto il numero che può voler dire tutto o niente a seconda di come lo usi". 'Zero', appunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza